Dopo avervi raccontato la magia dei campi di lavanda di Valensole, la prima tappa del nostro viaggio on the road in Provenza, siamo pronti a proseguire l’itinerario all’insegna dei caldi colori di Roussillon e del Sentiero dell’Ocra.
Cosa trovi in questo articolo
Cosa vedere a Roussillon
Roussillon è un piccolo borgo francese della Provenza situato nel dipartimento della Vaucluse, nel cuore delle terre dell’ocra e nel Parco Naturale del Luberon.
Sono proprio le sfumature di colore le vere protagoniste delle calde tonalità del territorio circostante su cui si stagliano le casette colorate di Roussillon, senza dubbio uno dei borghi più belli della Provenza.
Questo villaggio merita assolutamente una visita: vi innamorerete della sua bellezza e delle sue viuzze punteggiate da negozi di prodotti tipici e botteghe d’artisti. Sbirciate in una di queste e tra una pennellata e l’altra scoprirete il territorio attraverso gli occhi di chi lo vive e lo racconta quotidianamente su tela.
Roussillon può essere tranquillamente definita come una tavolozza di colori che stupisce ad ogni angolo, tra la delicatezza delle finestre azzurre che si stagliano sui muri rossi e arancioni e il profumo dei fiori che in Provenza è ovunque protagonista. Non a caso, Roussillon è uno dei 10 borghi francesi che fanno parte del prestigioso circuito Les plus beaux villages de France.
La magia inizia già dalla strada per raggiungerlo: partendo da Valensole vi ritroverete immersi in una continua sfumatura di colori tra il lilla-viola della lavanda e il giallo-arancione dei campi di girasoli, una meraviglia che almeno una volta nella vita non ci si può perdere.
Il sentiero dell’Ocra di Roussillon (Sentier des Ocres)
I giacimenti d’ocra sul quale sorge il borgo di Roussillon l’hanno reso famoso per la visita al Sentiero dell’Ocra (Ochre Trail), conosciuto come “il Colorado provenzale”, senza dubbio una delle esperienze più particolari da fare durante un viaggio in Provenza.
Qui l’estrazione dell’ocra avvenne in maniera più intensiva solo a partire dal XVIII secolo, ma ad oggi gli introiti principali per gli abitanti del posto provengono chiaramente dal turismo.
Percorrendo questo sentiero di trekking leggero e adatto a tutti, le intense tonalità dell’ocra che dominano il paesaggio circostante vi lasceranno a bocca aperta.
Queste infatti, cambiano e si arricchiscono di sfumature in base all’orario in cui si visitano: noi abbiamo scelto l’ora di pranzo per evitare la folla che si accalca nelle prime ore delle giornata e nel primo pomeriggio e la scelta si è rivelata quella giusta per godere della particolarità del posto con la dovuta tranquillità. Ma attenzione: l’orario di visita deve essere valutato in base al caldo del periodo e alla propria personale resistenza.
La durata media per percorrere il sentiero è di circa un’ora, ma varia molto in base alle soste fotografiche.
Sentiero dell’Ocra: biglietti e orari
L’accesso al Sentiero dell’Ocra di Roussillon è a pagamento e ha un costo di 2.50 euro a persona. Gli orari di ingresso variano a seconda del mese di visita e possono essere consultati sul sito ufficiale.
Un consiglio per organizzare la vostra visita è d’obbligo: attenzione all’abbigliamento! L’ocra macchia molto facilmente, quindi evitate rigorosamente capi bianchi e se potete, preferite scarpe lavabili. Sicuramente è un’esperienza che piacerà moltissimo ai bambini!
Dove mangiare a Roussillon
Dopo tanto passeggiare una sosta gourmet è d’obbligo, e se oltre alle specialità francesi il ristorante offre anche una vista panoramica allora è il posto giusto! In base alla nostra esperienza non possiamo che suggerirvi un pranzo a Le Sirmonde, assaggiate le mega omelette e non ve ne pentirete! Dulcis in fundo: il ristorante propone una piccola ma deliziosa terrazza con vista panoramica sulle splendide colline del Luberon.
Come organizzare un viaggio on the road in Provenza
Nella pianificazione e nella scelta degli itinerari in Provenza, bisogna tener conto del fatto che pur essendo località non troppo distanti l’una dall’altra, le strade allungano notevolmente i tempi sfasando spesso le tabelle di marcia inizialmente ipotizzate. Nel nostro caso ad esempio, per raggiungere Roussillon da Valensole abbiamo impiegato quasi due ore!
Pianificate con attenzione quindi ma godetevi il paesaggio e i suoi continui cambi di tonalità senza tenere troppo d’occhio l’orologio.
E se a questo punto vorreste dei consigli su cosa vedere in Provenza, oltre alla già citata Valensole, non possiamo che consigliarvi la splendida Abbazia di Senanque, immancabile protagonista della classica veduta da cartolina della Provenza durante la fioritura della lavanda e che si trova a pochi km da Roussillon. Una menzione speciale la meritano infine anche Gordes e Sault, due piccolissimi villaggi provenzali dove è meravigliosamente protagonista la lavanda in fiore che qui potrete ammirare da prospettive nuove.
E se siete in cerca di tour e visite guidate speciali, alcune anche gratuite, date un’occhiata alle proposte di Civitatis! 🙂
Buon viaggio!