Cosa trovi in questo articolo
Cosa vedere, prezzi e orari di apertura al pubblico
Torino è una città ricca di storia e di simbolismi tutti da scoprire, ma oltre alla veste elegante del suo centro storico in pochi sanno che racchiude anche un’anima d’altri tempi: il Borgo Medievale del Parco del Valentino.
Inaugurato nel 1884 in occasione dell’Esposizione Universale per raccontare al mondo il patrimonio artistico e medievale del Piemonte, questo borgo è una vera sorpresa anche per chi conosce molto bene Torino.
Il Borgo Medievale del Parco del Valentino è adagiato sulle rive del Po e accedendovi tramite il ponte levatoio e percorrendo l’unica via che lo costituisce sembra davvero di fare un viaggio nel tempo tra antiche botteghe che raccontano i mestieri di una volta e chiesette in stile tardomedievale.


Se vi soffermate ad osservare le vetrine di questi negozietti d’altri tempi e ancor di più se decidete di entrare per una sbirciata, avrete la netta sensazione di trovarvi all’interno di un borgo realmente vissuto.

Ai tempi dell’inaugurazione protagonista assoluto della via del borgo era l’artigianato italiano con le botteghe del vasaio, della tessitrice, dello speziale, del falegname, del fabbro e del ramaio. Alcune di queste sono ancora oggi eredi delle attività inaugurate nel 1884 e contribuiscono in maniera singolare a conferire veridicità al borgo medievale.


Il tutto sorvegliato dall’antica Rocca che si articola su quattro piani e racchiude al suo interno persino una prigione. Realizzata a immagine e somiglianza di una dimora fortificata del Quattrocento, la Rocca doveva essere l’unico elemento destinato a sopravvivere al termine dell’Esposizione Universale. Il progetto iniziale prevedeva infatti la demolizione del borgo una volta terminato l’evento, ma fortunatamente si decise di non procedere in tal senso e nel 1942 fu trasformato in un museo civico del tutto singolare.

Come arrivare al Borgo Medievale del Parco del Valentino
Raggiungere il Borgo Medievale è molto semplice. Basta accedere al Parco in Viale Virgilio 107 e proseguire fino a che non lo vedrete svettare sulle rive del Po.
Ecco i mezzi di trasporto consigliati per raggiungerlo:
Autobus: 34, 42, 45, 67
Tram: 9, 16, 18 Fermata in prossimità di Torino Esposizioni
Metropolitana: linea 1 (stazione Nizza)
Orari e prezzi del Borgo Medievale del Parco del Valentino
Il Borgo Medievale è aperto al pubblico da lunedì alla domenica dalle 9:00-19:00 durante il periodo invernale e dalle 9:00-20:00 durante il periodo estivo. La visita è gratuita.
Visitare la Rocca e il giardino ha un costo di 6 euro.
Consultate il sito ufficiale per organizzare al meglio la vostra visita.
Se questo volto medievale di Torino vi è piaciuto e vorreste approfondire la conoscenza della città vi consigliamo il tour Torino Magica di Somewhere Tour per cogliere i simbolismi più nascosti della città sabauda.
Buon viaggio alla scoperta della città e se cercate altre idee per tour e visite speciali, anche gratuite, date un’occhiata alle proposte di Civitatis!