Cosa vedere a Siviglia: la Cattedrale e la Giralda con visita guidata sui tetti

Cattedrale di Siviglia: visita guidata dei tetti

L’Andalusia è una terra speciale che sembra essere avvolta da un incantesimo per la sua atmosfera arabeggiante e Siviglia è sicuramente la sintesi perfetta di quanto c’è di più bello in questa regione della Spagna. Impossibile visitare la città senza fare tappa al suo monumento simbolo, per cui se vi state chiedendo cosa vedere nella Cattedrale di Siviglia ecco la nostra guida completa ad un luogo che ci ha rapiti per ogni suo singolo dettaglio. 

Per cui, dopo avervi portato al Real Alcazar, a Plaza de España e sulle meravigliose terrazze panoramiche del Metropol Parasol, ora siamo pronti per farvi scoprire la Cattedrale e la Giralda!

Cattedrale di Siviglia_visita guidata

Cattedrale di Siviglia: cosa vedere

Iniziamo col dire che quella di Siviglia è la Cattedrale gotica più grande al mondo e la terza chiesa cristiana, seconda solo alla Basilica di San Pietro di Roma e alla Saint Paul di Londra. Non a caso, lo scrittore Théophile Gautier l’aveva definita “la montagna cava” ed è impossibile non restare affascinati dalla sua bellezza.

Cattedrale di Siviglia_cosa vedere

Risalente al XV secolo, fu costruita al posto di quella che era l’antica moschea voluta nel XII dal califfo almohade Abu Yaqub, di cui oggi resta traccia nell’antico minareto, ovvero il campanile della Cattedrale, la famosa Giralda.

La chiesa fu convertita in edificio cattolico nel 1248 e al suo interno racchiude un incredibile commistione di stili che spaziano da quello almohade al neogotico, mentre sui tetti svetta un vero e proprio tripudio di guglie.

Appena entrati il colpo d’occhio dato dalle sue immense cinque navate lascia senza parole. Gli ambienti interni spiccano per la profondità e per la lavorazione delle vetrate e dei rosoni dal quale si insinua la luce esterna, ricreando giochi di colore e contrasti fatti di luci e ombre davvero particolari. Selezionare solo pochi scatti per raccontarvi questo gioiello architettonico è stata davvero un’impresa ardua! 🙂

Visita alla Cattedrale di Siviglia

Visita alla Cattedrale di Siviglia

Prenotare visita Cattedrale di Siviglia

Cattedrale_Siviglia_andalusia

Per non parlare delle due cappelle affrescate!

La Capilla Major

Situata al centro dell’edificio, la Cappella Maggiore è la vera protagonista della Cattedrale grazie ad una pala d’altare in stile gotico considerata la più grande del mondo: quest’ultima ha un’altezza di circa 20 metri ed un’estensione di ben 246 mq! La vista viene completamente catturata da un incredibile gioco di decorazioni che raffigurano centinaia di personaggi biblici finemente scolpiti. 

Capilla Major_Cattedrale di Siviglia

La Capilla Real

La Cappella Reale risalente al XVI secolo, ospita invece le tombe dei re più importanti di Siviglia, tra cui quella di Ferdinando III che aveva espulso i musulmani dalla città quando era stato Re di Castiglia. Accanto a lui fu sepolta e venerata la Virgen de los Reyes, patrona della città. La Cappella Reale purtroppo apre solo per le celebrazioni e quindi spesso non è visitabile.

Una delle particolarità della Cattedrale di Siviglia è sicuramente la tomba di Cristoforo Colombo che ogni giorno attira centinaia di visitatori. Quattro grandi statue a rappresentare gli araldi dei quattro regni della corona Spagnola (Castiglia, Leon, Aragona e Navarra) trasportano il feretro del famoso navigatore italiano, anche se da sempre la Spagna e la Repubblica Dominicana si contendono le sue spoglie.

Tomba Cristoforo Colombo_Cattedrale_Siviglia

Tomba Cristoforo Colombo_Cattedrale_Siviglia

La visita ai tetti della Cattedrale di Siviglia

Ecco cosa non dovete assolutamente perdervi della Cattedrale: la visita guidata sui tetti (las cubiertas) per scoprire da vicino l’architettura di questa meraviglia gotica e ammirare la città da una prospettiva mozzafiato!

Travel tips: partiamo dal presupposto che acquistare il cumulativo che include la visita alla Cattedrale e la visita guidata ai tetti (più l’ingresso alla Giralda e alla vicina Chiesa del Salvador) ha innanzitutto il grande pregio di consentirvi l’accesso su prenotazione senza dover fare la fila. Già solo per questo vale la pena acquistarlo, considerato che la fila per accedere alla Cattedrale può richiedere anche 3-4 ore!

La visita guidata ai tetti ha una durata di circa 1h e mezza e consente di accedere ad un’area davvero suggestiva immergendosi nella storia della Cattedrale e delle varie influenze che l’hanno forgiata: una splendida passeggiata sulle cupole tra pinnacoli e archi rampanti per ammirare le guglie e la Giralda da una prospettiva assolutamente unica!

Attenzione però: il percorso non è accessibile a persone con ridotta mobilità o con problemi di salute. Ad attendervi ci sono infatti molte scale a chiocciola particolarmente anguste e impervie e non a caso il biglietto di ingresso include anche l’assicurazione. La fatica però è ampiamente ripagata, questa è sicuramente una delle migliori esperienze da fare a Siviglia!

Visita guidata tetti cattedrale siviglia

Visita guidata tetti cattedrale siviglia

Cubiertas_Catedral_Sevilla

Cattedrale_Siviglia_visita guidata_tetti

Cattedrale_Siviglia_visita guidata_tetti

La visita alla Giralda

Ad una prima occhiata risulta familiare e sembra di averla già vista. Vero? La Giralda fu costruita infatti sul modello della torre della Moschea di Kutubiyya di Marrakech e oggi è il simbolo per eccellenza di Siviglia, il vero emblema della vivacità culturale della capitale dell’Andalusia, nonché l’unione più evidente della cultura moresca e cristiana.

Quella che oggi è la torre campanaria della Chiesa, era infatti l’antico minareto della moschea che fu costruita durante la dominazione araba e della quale reca ancora tracce particolarmente evidenti che ne fanno uno dei monumenti più visitati della città.

Il nome deriva dalla banderuola che corona i suoi 100 metri di altezza ed è conosciuta come “El Giraldillo” a simboleggiare la vittoria della fede cristiana.

Grazie alla sua collocazione, il panorama  sui monumenti circostanti è davvero notevole e come dalle terrazze del Metropol Parasol la vista sulla città si offre a 360°!

La salita alla Giralda non prevede scalinate bensì 35 rampe, non eccessivamente faticose rispetto al percorso di visita ai tetti della Cattedrale, ma per motivi di sicurezza anche in questo caso l’accesso è vietato alle persone con ridotta mobilità.

Una volta arrivati su in terrazza non vi resta che godervi lo splendido panorama mentre ascoltate il suono delle campane, ben 24.

Travel tips: approfittate dell’orario di apertura per visitarla al meglio e in totale tranquillità, in tarda giornata le code diventano belle lunghe!

Giralda_Siviglia_visita

Giralda_El Giraldillo_Sevilla

Giralda di Siviglia_Andalusia

Giralda_visita_Siviglia

Prenotare visita Giralda_Siviglia

Prenotare visita Giralda_Siviglia

Prenotare visita Giralda_Siviglia_3

Informazioni utili, biglietti & visite guidate alla Cattedrale di Siviglia

Se dopo aver letto questo diario di viaggio, state prendendo in considerazione l’idea di visitare Siviglia e la sua meravigliosa Cattedrale, ecco un po’ di informazioni utili per organizzare al meglio la visita.

Orari di ingresso: lunedì: dalle 11.00 alle 15.30; dal martedì al sabato: dalle 11.00 alle 17.00, domenica: dalle 14.30 alle 18.00. Durante il periodo estivo (luglio-agosto) gli orari variano leggermente: lunedì: dalle 10.30 alle 16.00; dal martedì al sabato: dalle 10.30 alle 18.00; domenica: dalle 14.00 alle 19.00. Questi orari non si applicano il 17 e il 25 luglio. 

Biglietti: per evitare le lunghe code che si creano per accedere alla Cattedrale, è vivamente consigliato prenotare e acquistare con largo anticipo l’ingresso online direttamente sul sito ufficiale.

Potrete scegliere tra diversi pacchetti:

  • Cattedrale, Giralda e Salvador: tariffa da 4 euro (riservata a studenti fino a 25 anni con tessera e a pensionati di età superiore ai 65 anni); tariffa da 10 euro per adulti. Bambini e ragazzi minori di 15 anni accedono gratuitamente.
  •  Visita guidata ai tetti + visita libera alla Cattedrale, alla Giralda e alla Chiesa del Salvador: questo è il pacchetto che vi consigliamo di acquistare per visitare nella maniera più completa possibile questo gioiello dell’architettura. E’ possibile prenotare la visita guidata in italiano condotta da un esperto in interpretazione del patrimonio. Il costo del biglietto cumulativo è di 16 euro a persona senza riduzioni. In fase di acquisto potete scegliere giorno e orario della visita, ma è bene sapere che scegliendo quella pomeridiana non avrete poi l’opportunità di visitare la Cattedrale e la Giralda perché il percorso completo ha una durata di 1h e mezza. Seguendo le indicazioni della guida e conservando il biglietto, potrete però accedere nuovamente e senza fare la fila anche il giorno dopo. Tenete quindi conto di questo aspetto importante o potreste ritrovarvi a dover ripartire il giorno seguente e a non avere l’opportunità di visitare quindi la Cattedrale e la Giralda.
  • Visita guidata alle vetrate + visita libera alla Cattedrale, alla Giralda e alla Chiesa del Salvador: se il percorso di visita sui tetti è troppo impegnativo o non è di vostro interesse, è possibile prenotare anche la visita guidata alle vetrate con accesso libero alla Cattedrale, alla Giralda e alla Chiesa del Salvador. Anche in questo caso il costo del biglietto cumulativo è di 15 euro a persona senza riduzioni, ma la visita guidata è solo in lingua spagnola.

Per tutti i tipi di prenotazioni, è previsto un supplemento di 1 euro per le spese di gestione.

Siviglia merita tempo per essere apprezzata al meglio, ma se avete pochi giorni a disposizione, l’ideale è prenotare una visita cumulativa che comprenda i 3 punti di interesse davvero imperdibili: Real Alcazar, Cattedrale e Giralda. Date un’occhiata al tour guidato proposto da Civitatis che include la visita di tutti e tre i siti al prezzo di 46 euro.

 

Se state cercando altri tour per vivere al meglio le bellezze della città, ecco altre proposte da prendere in considerazione per il vostro viaggio a Siviglia,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Ciao, sono Chiara! Una viaggiatrice instancabile, sostenitrice del turismo di prossimità e sempre a caccia di mete insolite. Chi ha detto che bisogna per forza andare lontano per scovare posti meravigliosi?
Conosciamoci meglio

Social Media