Cosa fare in Carinzia: trekking al Faaker See

Trekking al lago Faaker See

Una delle esperienze che abbiamo amato di più durante il nostro viaggio in Carinzia? Senza dubbio il trekking al Faaker See, uno dei laghi più amati dell’Austria per le tante attività sportive che si possono praticare qui! Perciò se vi state chiedendo cosa fare in Carinzia, oltre a consultare i nostri diari di viaggio, proseguite nella lettura di questo articolo e scoprite perché dovreste esplorare quest’area caratterizzata da paesaggi meravigliosi e natura incontaminata.

Trekking in Carinzia

Il Lago Faaker See in Carinzia

Partiamo innanzitutto dalle presentazioni ufficiali. Il Faaker See è il quinto lago per estensione della Carinzia con una superficie pari a 2,2 km².

Situato a circa mezz’ora da Klagenfurt e a un quarto d’ora di auto da Villach, è senza dubbio uno dei più apprezzati del territorio per l’ampia offerta di sport acquatici, itinerari ciclopedonali, canoa, trekking e pesca, insomma non manca proprio nulla per una vacanza active!

Faaker See, il lago degli sportivi in Carinzia

Slow Trail Faaker See: il trekking adatto a tutti per vivere le meraviglie della Carinzia

Durante il nostro viaggio in Carinzia abbiamo avuto l’occasione di ritagliarci una mattinata all’insegna di un trekking del Faaker See adatto a tutti.

Si tratta dello Slow Trail Faaker See, un percorso nei boschi prevalentemente pianeggiante che abbiamo scoperto in compagnia di una guida alpina adorabile, Barbara Wiegele, che con simpatia e professionalità ci ha accompagnati in questa avventura.

L’intero itinerario si estende per 2,7 km con una pendenza davvero minima, per questo è gradevole e adatto anche alle famiglie e in generale a chi non è solito fare trekking.

Lungo il percorso Barbara ci ha fatto riscoprire il piacere di vivere la natura con occhi diversi e abbiamo persino assaggiato alcune erbe commestibili!

La collina del Taborhöhe e il parco avventura Hochhinauf: divertimento con vista panoramica

Dopo aver raggiunto il lago e goduto per un po’ della sua vista rigenerante, ci siamo rimessi in cammino per esplorare la collina del Taborhöhe. Da qui il panorama sul lago è veramente incredibile, nonostante quel giorno fosse brutto tempo!

Ma non solo passeggiata e panorama in quanto sul Taborhöhe troviamo anche Hochhinauf, il parco avventura immerso nei boschi perfetto per trascorrere qualche ora di avventura e divertimento! Tra percorsi di arrampicata, tiro con l’arco, golf e molto altro ancora è un punto di interesse da segnare soprattutto se si viaggia con i bambini.

Dove pranzare dopo il trekking al Faaker See

Al termine delle avventure e del trekking è ora di rifocillarsi! In zona sono due le alternative che vogliamo consigliarvi.

La prima è la Taborhütte, la piccola locanda all’interno del parco Hochhinauf dove assaporare alcune delle pietanze più conosciute della Carinzia con una vista spettacolare sulle quattro cime montuose che si specchiano nelle acque del lago Faaker, ovvero Wauberg, Petelin, Bleiberg e Tabor.

Ai palati più sopraffini e a chi vuole assaggiare la vera cucina locale non possiamo che consigliare la storica locanda Der Tschebull che, nel suo ambiente rustico ma accogliente, sfodera i migliori piatti della tradizione per un vero e proprio viaggio nel gusto!

Oltre agli immancabili canederli, da non perdere la superlativa Wiener Schnitzel, ovvero la celebre cotoletta di vitello alla viennese, gli involtini carinziani con ricotta, menta, burro nocciolato ed erba cipollina e per finire il pollo con panatura al burro adagiato su un letto di fieno, davvero super!

Cosa ne pensate allora di questo itinerario nella natura e all’insegna dei sapori tipici carinziani? Se volete farvi un’idea più precisa sul territorio e le sue bellezze vi invitiamo a guardare il nostro video racconto su Instagram con tutte le informazioni sulle varie tappe.

Se state pensando di organizzare un viaggio date anche un’occhiata alla sezione dedicata alla Carinzia e troverete tutte le informazioni necessarie per raggiungerla, consigli su dove soggiornare e le attrattive da non perdere.

Buon viaggio alla scoperta dell’Austria del Sud, siamo certi che questo territorio vi conquisterà! ❤

SHARE:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Ciao, sono Chiara! Una viaggiatrice instancabile, sostenitrice del turismo di prossimità e sempre a caccia di mete insolite. Chi ha detto che bisogna per forza andare lontano per scovare posti meravigliosi?
Conosciamoci meglio

Social Media