Berna, la capitale della Svizzera, è una città dal fascino austero e raffinato, ben lontano però dalla vivacità tipica delle capitali europee.
Tranquillità e silenzio, anche nei periodi più vivaci dell’anno come il Natale, sono protagonisti del suo centro storico, dichiarato nel 1983 Patrimonio Unesco.
Se vi piacerebbe saperne di più e scoprire nei dettagli cosa vedere a Berna, non vi resta che proseguire nella lettura di quest’articolo.
Cosa trovi in questo articolo
- 1 Il centro storico medievale di Berna
- 1.1 Il Münster, la cattedrale di Berna
- 1.2 Zytglogge, la torre dell’orologio di Berna
- 1.3 Il Rosengarten, il giardino delle rose di Berna
- 1.4 Il Bundeshaus, il Palazzo Federale di Berna con il giardino panoramico
- 1.5 Il Rathaus, il Municipio di Berna
- 1.6 Il Bärengraben, il parco degli orsi di Berna
- 1.7 Il Zentrum Paul Klee
- 2 Dove alloggiare a Berna
Il centro storico medievale di Berna
Impossibile iniziare l’esplorazione della città senza una prima passeggiata alla scoperta del centro storico di Berna. La sua allure medievale, pressoché immutata nel tempo, vi conquisterà subito e vi farà capire quanto sia meritato il riconoscimento dell’Unesco che nel 1983 l’ha iscritto nel registro del patrimonio culturale mondiale.
Raccolto e facile da girare a piedi, il centro è attorniato dal fiume Aare, protagonista delle cartoline che raccontano gli scenari tipici bernesi.
Ben 6 km di portici, i cosiddetti “Lauben”, caratterizzano le vie di Berna, un plus non da poco durante la stagione invernale per visitarla comodamente a dispetto di pioggia e neve.


Il Münster, la cattedrale di Berna
Con il suo aspetto austero, dai tratti tipicamente gotici, il Münster è la Cattedrale di Berna, nonché la chiesa tardomedievale più importante della Svizzera.
La basilica a tre navate si presenta con un aspetto molto semplice, vivacizzato solo dai colori delle vetrate policrome.
La torre campanaria, con i suoi cento metri di altezza, si staglia sull’intero centro storico in qualità di simbolo indiscusso.
Dopo aver visitato gli interni della basilica, gli appassionati di punti panoramici possono prendere in considerazione la visita alla torre.
312 gradini separano dalla piattaforma panoramica del campanile più alto della Svizzera. Da qui, nelle giornate di tempo terso, è possibile godere di una splendida vista sull’intero centro storico e sulle cime dell’Oberland bernese.


Informazioni pratiche:
La Cattedrale e la torre campanaria sono aperte al pubblico tutto l’anno, ma gli orari variano a seconda della stagionalità.
A seconda del vostro periodo di visita, vi consigliamo di consultare gli orari nel dettaglio sul sito ufficiale per verificare eventuali chiusure straordinarie.
La visita della Cattedrale è gratuita, mentre la salita alla torre campanaria prevede un ticket di ingresso di 5 euro.
Zytglogge, la torre dell’orologio di Berna
Il simbolo indiscusso di Berna? Accanto al Münster c’è senza dubbio il Zytglogge, la celebre torre dell’orologio, un tempo porta di ingresso della città, torre di difesa, prigione, stazione di osservazione e oggi attrattiva mondiale.
Capire perché è presto fatto: ogni ora, lo Zytglogge si anima con il movimento delle sue figure meccaniche dando vita ad una processione di orsi e giullari insieme al gallo dorato e a Crono, il Dio del tempo.
Ma le sorprese non finiscono qui. Lo Zytglogge ha un’interessante storia da raccontare anche al suo interno dove, tra meccanismi di origine medievale, il tempo sembra davvero essersi fermato ad un’altra epoca.

Grazie alla visita guidata, è possibile conoscere a fondo le peculiarità di questi meccanismi storici tra curiosità e tipicità di Berna.
E se tutto questo ancora non bastasse, è bene sapere che dallo Zytglogge si può ammirare un’altra vista panoramica sulla città degna di nota.
In questo caso, rispetto al Münster, lo sforzo è minore: sono solo 130 i gradini da percorrere per arrivare in cima.
Informazioni pratiche:
Lo Zytglogge è visitabile tutto l’anno, ma solo con visita guidata della durata di un’ora.
Il costo a persona è di 20 franchi, circa 20 euro e può essere prenotata online sul sito ufficiale.
Il Rosengarten, il giardino delle rose di Berna
Un altro punto di interesse degno di nota a Berna è senza dubbio il Rosengarten, lo splendido giardino delle rose che dalla sua posizione dominante regala una vista privilegiata sull’intera città.

Tra i fiori di ciliegio in primavera e la fioritura di circa 250 specie di rose in estate, indipendentemente dalla stagione non ci si può perdere una visita al Rosengarten.
E in inverno? Non avrete l’occasione di ammirare le fioriture, ma la vista sui tetti innevati della città vi ripagherà del freddo che in evitabilmente sarà protagonista della vostra visita.
A pochi metri dal belvedere, è possibile fermarsi per una pausa rifocillante al ristorante Rosengarten, tra proposte moderne e raffinate.
Informazioni pratiche:
Il Rosengarten è aperto tutto l’anno e l’ingresso è gratuito.
Raggiungerlo è semplicissimo: ci si arriva con una bella passeggiata dal centro storico o in alternativa prendendo l’autobus 10 in direzione “Ostermundigen Rüti” e scendendo alla fermata «Rosengarten», situata a 170 metri dall’ingresso.
Il Bundeshaus, il Palazzo Federale di Berna con il giardino panoramico
Maestosa sede del governo svizzero, il Bundeshaus attira i visitatori per il suo giardino con vista panoramica sull’Aare e il Gurten, la montagna di Berna.
Punto di ritrovo dei cittadini, è un luogo molto apprezzato anche dai turisti che approfittano della visita per fare una sosta panoramica.


Il Rathaus, il Municipio di Berna
Restando in tema di edifici storici di rilevanza politica, non si può non citare il Rathaus, sede del Municipio di Berna.
L’edificio tardo gotico risalente al XV secolo è protagonista 4 volte l’anno delle sessioni del Parlamento cantonale oltre che di numerose conferenze stampa.
Il Bärengraben, il parco degli orsi di Berna
Sapevate che Berna è conosciuta come la città degli orsi? Qui vengono allevati dal 1513 e per questo ne sono diventati un po’ il simbolo.
Con il tempo, il Bärengraben di Berna è diventata una vera e propria attrazione e dal 2009 l’area a disposizione degli orsi è stata ulteriormente ampliata con la realizzazione di un parco che si estende per 6.000 metri quadrati.

Informazioni pratiche:
Il Bärengraben di Berna è aperto tutto l’anno e la sua visita richiede da 2 a 4 ore.
Il ticket di ingresso è di 10 franchi per gli adulti (circa 10 euro) e 6 franchi (circa 6 euro) per i bambini dai 6 ai 15 anni.
Il Zentrum Paul Klee
A poca distanza dal centro storico, il Zentrum Paul Klee è la destinazione perfetta per gli appassionati di architettura e design.
Dedicato alle opere di Paul Klee, tra i principali artisti del XX secolo, il Zentrum Paul Klee deve la peculiarità della sua architettura a Renzo Piano che ha realizzato un edificio dalle linee moderne costituito da un’isola verde da cui si stagliano tre colline di vetro e acciaio che oggi ospitano una vasta selezione di opere di Klee, dalle 120 a 150 a seconda dei periodi espositivi.

Informazioni pratiche:
Il Zentrum Paul Klee è aperto tutto l’anno, dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 17.00 (prima di visitarlo, verificate sempre gli orari aggiornati sul sito ufficiale).
Il ticket di ingresso ha un costo a persona di 20 franchi (circa 20 euro) per gli adulti e 7 franchi (circa 7 euro) per i bambini dai 6 ai 16 anni.
È comodamente raggiungibile dalla stazione di Berna, Bern Bahnhof, prendendo l’autobus 12 e scendendo alla fermata dedicata “Zentrum Paul Klee Bern”.
Dove alloggiare a Berna
Inutile negarlo, la Svizzera è una nazione indubbiamente cara rispetto agli standard a cui siamo abituati.
Visitarla richiede dunque qualche gioco di astuzia e la capacità di trovare una sistemazione adeguata alle proprie esigenze e che permetta di risparmiare qualcosina sul costo del soggiorno.
Approfittando del fatto che la città, così come l’intera nazione, gode del miglior sistema di trasporto pubblico al mondo (e ve ne renderete subito conto), ci si può allontanare un po’ dalle vie del centro senza rinunciare alla comodità.
Con questa idea in mente, abbiamo prenotato un monolocale presso il Los Lorentes Residence, una struttura nuovissima, inaugurata nel 2022 e dotata di tutti i comfort per un soggiorno comodo a Berna.


Gli appartamenti sono dotati di cucina attrezzata, ma cosa ancora più comoda di un parcheggio interno e sotterraneo (a pagamento – 20 franchi a notte), perfetto per i periodi invernali quando le nevicate abbondanti sono di casa a Berna.
Tra le altre comodità che abbiamo apprezzato, la possibilità di effettuare check in/check out h24 e anche in autonomia.
A disposizione degli ospiti, seppur a pagamento, troviamo nella hall un’accogliente food & coffee corner per godere di una pausa caffè firmata Starbucks e acquistare pranzi veloci se si rientra tardi in hotel.
Altre due comodità importanti: sotto l’hotel c’è un grande supermercato ALDI, perfetto per acquistare il necessario per preparare pranzi e cene in appartamento.
In più, proprio di fronte l’ALDI c’è la fermata dell’autobus 101 che in circa 10 minuti conduce in centro a Berna e dulcis in fundo? Se lo richiedete, in reception vi verrà rilasciato gratuitamente l’abbonamento full ai mezzi di trasporto valido per 48h dal vostro arrivo, meglio di così?!
Dopo questo excursus dedicato alle bellezze di Berna, cosa ne pensate di questa città? Vi piacerebbe visitarla? 🙂
Speriamo di avervi ispirato con questo racconto e vi auguriamo un buon viaggio alla scoperta della Svizzera!