Cosa vedere a Borghetto sul Mincio

Cosa vedere a Borghetto sul Mincio

Se i borghi italiani sono la vostra passione non potete di certo perdervi una passeggiata a Borghetto sul Mincio, frazione del comune di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, al confine tra Veneto e Lombardia.

Questo piccolo quanto antico villaggio che sorge sulle rive del Mincio è diventato ben presto una meta molto richiesta del turismo di prossimità per la sua bellezza medievale e per il fascino senza tempo dei suoi mulini divenuti il simbolo di quello che è stato definito “uno dei borghi più belli d’Italia”.

Tra cascate di fiori, antiche fortificazioni e mulini ad acqua, Borghetto sul Mincio si offre al turista con un paesaggio da cartolina, sintesi perfetta del connubio creato dalle storiche casette colorate e dalle acque del fiume che insinuandosi tra anse e canneti regalano un sottofondo naturale di altri tempi.

Le origini del borgo affondano le radici nel periodo Longobardo del VI – VIII sec. d.C., da cui deriva anche il significato del nome che sta per “insediamento fortificato”.

Tra gli elementi che più di ogni altri ci raccontano di un borgo dal fascino storico immutato ci sono sicuramente gli antichi mulini ad acqua, un tempo utilizzati per la molitura di frumento e cereali oggi ne sono uno dei suoi simboli di maggior bellezza. Il bello è che pur essendo risalenti al Quattrocento, un’accurata manutenzione fa sì che si conservino perfettamente a dispetto del tempo. Tre sono addirittura funzionanti e possono essere visitati per scoprire da vicino il funzionamento.

Così come le tradizionali case in pietra, anch’esse oggetto di accurati restauri nel tempo, che ci permettono non soltanto di ammirarle in tutta la loro vivacità cromatica ma persino di soggiornarvi per vivere pienamente l’atmosfera di un tempo e magari godere dell’emozione di un’alba sul fiume.

Tra le sistemazioni più magiche si attestano sicuramente quelle proposte da Il Borghetto – Vacanze nei Mulini che, come lascia intendere il nome, consente di vivere un soggiorno speciale e meravigliosamente accogliente nelle eleganti camere ricavate dal restauro degli antichi mulini del Quattrocento. Sicuramente un’idea da prendere in considerazione per un weekend speciale.

Altro protagonista indiscusso dello scenario di Borghetto sul Mincio è l’imponente Ponte Visconteo, realizzato nel 1395 nella doppia veste di ponte e diga su richiesta di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, con il preciso intento di difendere i confini del ducato dopo la conquista di Verona.

Qual è la migliore prospettiva per ammirare Borghetto sul Mincio?

Il punto migliore per ammirare Borghetto sul Mincio in tutta la sua bellezza è sicuramente la vista che si gode dal Ponte Visconteo. Lo si attraversa per raggiungere il parcheggio di Borghetto sul Mincio, ma il nostro suggerimento è di tornarci a piedi dopo aver parcheggiato l’auto per poter osservare il borgo dall’alto e ammirarlo nella sua interezza. La maggior parte delle persone tende a perdersi questo magnifico punto panoramico perché una volta parcheggiato si immerge subito tra le vie del borgo, ma è un vero peccato e credo che queste foto lo dimostrino! 🙂

Dove parcheggiare a Borghetto sul Mincio

Come potete vedere da questa mappa che abbiamo ricavato da Google, sono due le aree parcheggio più comode per raggiungere Borghetto sul Mincio ed entrambe, con una passeggiata di pochi minuti, consentono di raggiungere a piedi il Ponte Visconteo.

Quello di sinistra, dove abbiamo parcheggiato anche noi, è quello più “distante”: circa 700 metri. L’altro, quello di destra, dista 450 metri dal Ponte Visconteo, per cui optate per questo se riuscite a trovare posto.

Dove parcheggiare a Borghetto sul Mincio

Quanto tempo ci vuole per visitare Borghetto sul Mincio?

Borghetto sul Mincio è un centro davvero piccolo, per cui un’ora o poco più (nel caso in cui sia particolarmente affollato) può bastare per visitarlo e girarlo nella sua interezza.

Diverso è il discorso se invece si vuole approfittare dell’occasione per visitare i dintorni che offrono davvero tanto (come vi suggeriamo di fare): merita senza dubbio una visita il Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio, protagonista indiscusso delle cartoline del territorio con le sue torri svettanti sulla Valle del Mincio e il vicino Parco Giardino Sigurtà, un’oasi di pace immersa nel verde che ospita meravigliose fioriture e da cui si può godere di una prospettiva davvero speciale sul Castello.

Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio

Allontanandosi ancora un po’ merita senza dubbio una visita la città di Mantova, che dista solo mezz’ora di auto da Borghetto sul Mincio e offre un ricchissimo patrimonio artistico e culturale, testimone della preziosa eredità lasciata in dono alla città dalla famiglia Gonzaga.

SHARE:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Ciao, sono Chiara! Una viaggiatrice instancabile, sostenitrice del turismo di prossimità e sempre a caccia di mete insolite. Chi ha detto che bisogna per forza andare lontano per scovare posti meravigliosi?
Conosciamoci meglio

Social Media