Cosa vedere a Sestri Levante

Cosa vedere a Sestri Levante

La città dei due mari, quella che ospita la famosissima Baia del Silenzio e che in estate è un pullulare di turisti in cerca di un tuffo rigenerante nelle sue acque cristalline: sto parlando di Sestri Levante, una delle tante perle della Liguria. Ma chi ha detto che questa destinazione è ideale solo in alta stagione? Anche in autunno e inverno, Sestri Levante è una meta imperdibile perché la bellezza del suo paesaggio non è di certo stagionale e quando si ha bisogno di staccare la spina dal caos della città allora è davvero perfetta. Vi state chiedendo cosa vedere a Sestri Levante? Scopriamolo subito!

Per cosa è famosa Sestri Levante?

Affacciata sul Golfo del Tigullio, Sestri Levante è comunemente conosciuta come la città dei due mari per via del fatto che il suo centro storico sorge su un istmo che si affaccia su due baie: la Baia delle Favole e la Baia del Silenzio. La bellezza è evidente a primo colpo e in bassa stagione è ancora più godibile, complice anche le temperature perlopiù miti che consentono lunghe passeggiate in riva al mare per un weekend di totale relax.

Cosa c’è da vedere a Sestri Levante?

La Baia del Silenzio e il panorama dalla Terrazza dei Frati

Situata a Est del promontorio, la Baia del Silenzio è senza dubbio il principale punto di interesse di Sestri Levante. La bellezza della baia, intima e raccolta con le sue casette colorate e la sua tranquillità, le valsero l’appellativo con cui la conosciamo oggi.

E vogliamo parlare di un mare che sa ipnotizzare? Il suo colore è un viraggio continuo dall’azzurro al verde e offre delle trasparenze eccezionali. Non a caso da queste parti la bandiera blu è di casa da sempre.

Il punto panoramico migliore da cui ammirarla? Senza dubbio la Terrazza dei Frati situata davanti alla Chiesa di Santa Maria Immacolata! La strada per arrivarci è breve ma con un po’ di pendenza. Se avete poco tempo potete fermarvi anche prima, il panorama che si apre davanti a voi, anche senza raggiungere la terrazza, è veramente difficile da dimenticare 🙂

La Baia delle Favole e un aperitivo al tramonto al Chiosco delle ragazze

Rispetto alla Baia del Silenzio, la Baia della Favole è molto più ampia e guarda verso Chiavari. Oltre ad un bellissimo lungomare offre spiagge davvero grandi, l’ideale per una bella passeggiata o per giocare con i vostri amici a 4 zampe.

Se in estate questi spazi sono da condividere con tantissime altre persone, fuori stagione potete godere di queste bellezze tutte per voi. Io lo trovo semplicemente il modo migliore per trascorrere il tempo libero 🙂

La Baia delle Favole ospita anche il porticciolo turistico ed è ricca di ristoranti e locali. Piccolo suggerimento per gli amanti del tramonto: percorrete tutto il lungomare fino a raggiungere il “Chiosco delle ragazze”, un piccolo bar davvero carino dove fermarsi per un pranzo vista mare o per un aperitivo all’ora del tramonto.

Il centro storico di Sestri Levante

Sestri Levante è un borgo davvero delizioso, ricco di storia e di cultura. Divertitevi a scovare le sue botteghe storiche che da oltre 50 anni rappresentano l’identità del luogo, mantenendo inalterate nel tempo le antiche insegne, gli arredi di un tempo e la qualità dei prodotti offerti all’insegna della tradizione locale.

C’è da considerare che il territorio di Sestri Levante fu abitato sin dai tempi dell’età del ferro e ancora oggi sono tante le tracce del suo passato. Tra le vie del borgo e a pochi metri dal mare spicca la Chiesa di Santa Maria di Nazareth, la principale della città, mentre poco più su si erge la Chiesa di San Nicolò dell’Isola che detiene il titolo di edificio più antico di Sestri Levante.

Oggi il centro storico è un pullulare di ristoranti, locali e negozi tipici e scoprirlo significa concedersi una passeggiata davvero piacevole, inebriati dal profumo della focaccia, vera protagonista della tradizione ligure che anche qui non fa di certo eccezione.

La passeggiata panoramica di Punta Manara

Proprio nel cuore del centro storico di Sestri Levante, in Vico del Bottone, ha inizio uno dei sentieri naturalistici più conosciuti della città: la passeggiata di Punta Manara che conduce ad un punto panoramico d’eccezione sul Golfo del Tigullio. La pendenza inizia a farsi sentire sin da subito e il percorso prevede un tratto immersi nella natura tra ulivi, lecci e corbezzoli. Il sentiero da seguire è indicato dai segnavia FIE facilmente riconoscibili per la presenza di due quadrati rossi. Percorrerlo per intero richiede circa un’ora e mezza, escludendo le eventuali pause per riposarsi, e in alcuni punti il sentiero diventa insidioso, per cui bisogna fare attenzione se si decide di affrontarlo con bambini al seguito. In ogni caso, anche percorrerne solo una parte regala una vista degna di nota.

Se gli itinerari naturalistici come trekking e percorsi in mountain bike sono la vostra passione, vi consiglio di dare un’occhiata alle escursioni del Comprensorio sentieristico del Tigullio dove ne troverete per tutti i gusti e suddivisi per diversi livelli di difficoltà.

Le specialità di Sestri Levante

Lo sapevate che Sestri Levante ospita tanti ristoranti Michelin? Basta fare una breve ricerca per incapparne in almeno una decina! Com’è presumibile, ciascuno di essi offre proposte gastronomiche davvero raffinate e piatti rigorosamente a base di pesce, spesso serviti a pochi centimetri di distanza dal mare in location da sogno come ad esempio quella del Ristorante Portobello, tra i più rinomati della città e nel cuore della Baia del Silenzio.

Ma se cercate qualcosa di semplice, economico e davvero gustoso non potete perdervi la focaccia tradizionale proposta in tutte le sue versioni da Le delizie della Baia, un focacceria tradizionale che saprà far esplodere le vostre papille! Nel centro storico troverete due punti vendita, non potete ripartire senza aver assaggiato la focaccia di Recco! Il modo migliore per godersela? Se la giornata lo consente, raggiungete il lungomare, accomodatevi su una panchina e godetevi lo spettacolo che avete di fronte con una bella focaccia calda! Semplice ed economico ma dall’effetto relax garantito 🙂

Come arrivare a Sestri Levante

Sestri Levante è comodamente raggiungibile in treno da Milano, un plus non da poco che permette di visitarla in maniera agevole anche nel fine settimana.

I treni Intercity offrono la tratta diretta in 2h e 30 minuti senza cambi e in bassa stagione il prezzo è competitivo, l’ideale per un weekend fuoriporta low cost.

Dove dormire a Sestri Levante

Approfittando di un’offerta in bassa stagione, abbiamo soggiornato presso il Grande Albergo, un hotel a 4 stelle ritenuto un’eccellenza del territorio non solo per la qualità dell’accoglienza ma anche per la posizione strategica fronte mare sulla Baia delle Favole.

La struttura è pet friendly ed è comodamente raggiungibile a piedi dalla stazione di Sestri Levante, da cui dista solo circa 500 metri.

La colazione offerta è in linea con il livello dell’hotel ed è ricca di specialità dolci e salate, tra cui la mitica focaccia, per deliziare anche i palati più esigenti.

Speriamo che questo itinerario alla scoperta di Sestri Levante vi sia piaciuto! Il mare è una destinazione incantevole in qualsiasi momento dell’anno e questa meta lo dimostra ampiamente 🙂

Buon viaggio in Liguria alla scoperta della Riviera di Levante e se siete in cerca di tour e visite speciali date un’occhiata alle proposte di Civitatis!

SHARE:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Ciao, sono Chiara! Una viaggiatrice instancabile, sostenitrice del turismo di prossimità e sempre a caccia di mete insolite. Chi ha detto che bisogna per forza andare lontano per scovare posti meravigliosi?
Conosciamoci meglio

Social Media