Cosa vedere a Siviglia: le terrazze panoramiche del Metropol Parasol

Cosa vedere al Metropol Parasol_Siviglia

Se amate le viste panoramiche sulle città, non potete assolutamente perdervi le terrazze del Metropol Parasol di Siviglia!

Conosciuto come i “funghi di Siviglia” (Las Setas de Sevilla), il Metropol Parasol è una delle principali attrazioni della città ma soprattutto la più grande struttura al mondo realizzata in legno. Impossibile non restare colpiti da un’architettura simile che, come suggerisce il nome, richiama l’idea di un enorme parasole per riparare Plaza de la Encarnación dalle assolate giornate estive. L’idea della sua realizzazione nacque con l’obiettivo di restituire alla piazza la sua importanza come punto nevralgico della città a seguito di un lungo periodo di abbandono. Inizialmente conosciuta come spazio ospitante uno dei più grandi mercati cittadini, a partire dal 1973 Plaza de la Encarnación era stata infatti trasformata in un parcheggio, privandola totalmente di ordine e bellezza. Da qui l’obiettivo di restituirle la sua importanza con un grande progetto di riqualificazione urbana che portò nel 2005 all’apertura del cantiere per la realizzazione del Metropol Parasol.

Siviglia_visita Metropol Parasol

La struttura che ha un’altezza di 28 metri ed è costituita da una passerella lunga 250 metri, fu realizzata dall’architetto tedesco Jurgen Mayer ed inaugurata nel 2011, seppur con non poche polemiche causate da un budget complessivo decisamente elevato.

L’aspetto più interessante riguarda il fatto che i lavori ebbero il doppio merito non soltanto di dare un nuovo volto ad una delle piazze più importanti del centro storico ma anche di riportare alla luce preziosi resti romani in grado di raccontare 13 secoli della storia di Siviglia! L’idea geniale fu quella di integrarli all’interno della struttura e oggi possiamo infatti ammirarli all’Antiquarium, all’interno di un’area molto suggestiva che si estende su circa 5000 metri quadrati.

Siviglia_Antiquarium_Metropol Parasol

Ma il pezzo forte dell’intera visita al Metropol Parasol è senza dubbio il Mirador, ovvero le terrazze panoramiche che da un’altezza di 26 metri offrono una veduta davvero imperdibile sulla città.

Noi abbiamo scelto l’ora del tramonto per goderci il panorama e senza dubbio è stato uno dei momenti più emozionanti del nostro viaggio a Siviglia!

Dalla cima de Las Setas la prospettiva è praticamente a 360° ed è possibile ammirare tutti i principali monumenti della città tra cui svettano in prevalenza la Cattedrale, la Giralda e la Torre Pelli.

Se a tutto questo aggiungiamo poi la presenza dei bar e la possibilità di un aperitivo o anche di una cena, allora non manca davvero nulla per trascorrere una splendida serata!

Per cui, se state programmando un viaggio a Siviglia, inserite assolutamente il Metropol Parasol tra le cose da non perdere e vi ritroverete ad ammirare l’icona contemporanea per eccellenza della splendida città andalusa!

Mirador_Metropol Parasol_Siviglia

Setas de Sevilla_cosa vedere

 

Metropol Parasol di Siviglia_vista panoramica

Setas de Sevilla_Mirador_panorama

Funghi di Siviglia_cosa vedere_panorama

Funghi di Siviglia_cosa vedere

Informazioni utili per organizzare la visita al Metropol Parasol:

Il Metropol Parasol è situato in pieno centro e a soli 10 minuti a piedi dalla Cattedrale prendendo Calle Francos. Se invece alloggiate lontano dal centro, potete raggiungere Plaza de l’Encarnación con le linee 27 e 32 degli autobus locali o con il tram T1 in Plaza Nueva.

Come raggiungere il Metropol Parasol_Siviglia

Orari di ingresso: è possibile accedere al Mirador dal giovedì alla domenica dalle 9.30 alle 23.00 e dal venerdì al sabato dalle 9.30 alle 23.30.

Biglietti: l’accesso al Mirador ha un costo di 3 euro a persona ma include un drink o uno sconto da utilizzare presso i bar in terrazza. L’Antiquarium ha invece un costo di ingresso di 2 euro a persona. I bambini con età inferiore ai 5 anni non pagano.

Sperando che vi sia piaciuto questo articolo, restiamo in attesa dei vostri commenti 🙂

Cosa vedere a Siviglia: il Metropol Parasol

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Ciao, sono Chiara! Una viaggiatrice instancabile, sostenitrice del turismo di prossimità e sempre a caccia di mete insolite. Chi ha detto che bisogna per forza andare lontano per scovare posti meravigliosi?
Conosciamoci meglio

Social Media