Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno

Cosa vedere all'Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno

Cosa vedere all’Eremo di Santa Caterina del Sasso: il gioiello del Lago Maggiore

L’Eremo di Santa Caterina del Sasso è un antico monastero situato a Leggiuno, in provincia di Varese, che offre un panorama unico sul Lago Maggiore!

E’ una di quelle mete da prendere in considerazione per una gita fuoriporta nel weekend partendo da Milano (o dintorni), da cui dista solo un’oretta di macchina.

La particolarità dell’Eremo di Santa Caterina è data sicuramente dal fatto di essere letteralmente incastonato nella scogliera e di avere una struttura piccola ma raccolta che si presenta come una vera e propria oasi di pace con vista incantevole sul Lago Maggiore.

Ne avevamo sentito parlare molto e da tempo avevamo intenzione di visitarla, inutile dire che le aspettative sono state ampiamente ricompensate.

L’Eremo di Santa Caterina dispone di un suo approdo e può essere quindi raggiunto anche via lago partendo da Stresa, ovvero dalla sponda piemontese del Lago Maggiore. Questo permette ai visitatori di osservarlo dal miglior punto di vista possibile, quello sicuramente più suggestivo!

Inutile dire che appena arrivati, l’attenzione viene subito catturata dal panorama di cui si gode attraversando il meraviglioso porticato caratterizzato da quattro archi a tutto sesto in stile rinascimentale.

L'Eremo di Santa Caterina del Sasso a LeggiunoCosa vedere sul Lago Maggiore: l'Eremo di Santa Caterina del SassoLa storia dell’Eremo ha inizio con Alberto Besozzi, un ricco mercante che si trovò ad affrontare un naufragio durante il quale affidò la propria salvezza a Santa Caterina d’Alessandria facendo voto di penitenza. La leggenda racconta che il mercante riuscì a mettersi in salvo aggrappandosi alle rocce e come promesso visse da eremita, proprio dove oggi sorge l’Eremo in tutta la sua bellezza.

Come arrivare all'Eremo di Santa Caterina del Sasso

L’intero complesso monastico vede le sue origini nel 1300 e il suo simbolo principale è l’antico campanile risalente al XIV secolo e alto 15 metri che svetta in posizione dominante proprio a strapiombo sulle acque del Lago Maggiore. Ma qui non servono troppe parole, le immagini e la bellezza del posto parlano realmente da sole!

Cosa vedere all'Eremo di Santa Caterina del Sasso sul Lago Maggiore

La piccola Chiesetta si raggiunge dover aver attraversato l’intero complesso ed è il risultato della fusione di 3 antiche cappelle realizzate in epoche differenti e ricche di cicli pittorici.

Come arrivare all’Eremo di Santa Caterina del Sasso

L’Eremo è raggiungibile in 2 modi:

  • in auto: a disposizione dei visitatori c’è un piazzale dove parcheggiare gratuitamente l’auto. Da qui è’ possibile percorrere a piedi la scalinata che dal parcheggio porta al monastero oppure in alternativa prendere il moderno ascensore ricavato nella roccia che porta direttamente all’Eremo senza alcuna fatica al costo di 1 euro a persona, a tratta.
  • via Lago: nel periodo estivo si può partire da Stresa, la sponda opposta del Lago Maggiore, acquistando i biglietti dei battelli che effettuano la navigazione Stresa – Santa Caterina. Una volta arrivati, ci saranno da percorrere un’ottantina di scalini prima di raggiungere il monastero.

Eremo di Santa Caterina del Sasso: biglietti e orari

Il monastero è visitabile tutti i giorni, ma gli orari di apertura variano a seconda della stagionalità (tendenzialmente è possibile accedere dalle 10 alle 18). Prima di organizzare la gita è bene verificare gli orari direttamente sul sito ufficiale.

Il biglietto ordinario è di 5 euro, ridotto a 3 euro per over65, residenti della provincia di Varese, gruppi da almeno 15 persone.

L’ascensore ha un costo di 1 euro a persona, a tratta.

Altre mete da non perdere sul Lago Maggiore

L’Eremo è una delle mete più belle del Lago Maggiore, ma se state programmando un viaggio alla scoperta di questo territorio meraviglioso non perdetevi anche la vicina Rocca Borromea d’Angera, il Parco di Villa Pallavicino e naturalmente un tour alle Isole Borromee partendo da Stresa, una cittadina davvero deliziosa situata sulla sponda piemontese del Lago Maggiore.

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Ciao, sono Chiara! Una viaggiatrice instancabile, sostenitrice del turismo di prossimità e sempre a caccia di mete insolite. Chi ha detto che bisogna per forza andare lontano per scovare posti meravigliosi?
Conosciamoci meglio

Social Media