Funivia del Mottarone: panorama mozzafiato sul Lago Maggiore

Isole Borromee, la funivia Stresa Mottarone

Il Lago Maggiore è una di quelle destinazioni che non stanca mai.

Con l’arrivo della primavera e dell’estate ritorna inevitabilmente la voglia di organizzare una gita fuoriporta, per cui se siete in cerca di idee ecco una destinazione da non perdervi a poca distanza da Milano: la Funivia del Mottarone a Stresa!

Partiamo dal presupposto che se non ci siete mai stati, Stresa è una deliziosa località sul Lago Maggiore perfetta per una passeggiata rilassante. Tra le viuzze del centro storico e il panorama del lungolago con vista sulle Isole Borromee, Stresa è un gioiellino che ogni anno richiama tantissimi turisti, in particolar modo dall’estero, perciò se vi state chiedendo cosa vedere a Stresa date un’occhiata al nostro blog post 🙂

Una volta arrivati a Stresa, avrete inoltre un ventaglio di proposte per trascorrere la giornata all’insegna della natura e di meravigliosi panorami sul Lago: da qui partono infatti sia i tour per le Isole Borromee che la funivia che arriva in cima al Mottarone. In questo blog post scopriamo nei dettagli quest’ultimo itinerario all’insegna delle bellezze del Lago Maggiore 🙂

Funivia Stresa Mottarone: una delle viste panoramiche più belle del Lago Maggiore

Questo viaggio che è un mix di funivia e seggiovia ha inizio al piazzale Lido di Stresa, dove dopo un breve passaggio in biglietteria inizia subito la salita verso la prima stazione che è quella di Alpino ad 803 metri sul livello del mare.

Pochissimi minuti dopo la partenza inizia lo spettacolo: dalla cabina della funivia la vista sul Lago Maggiore e sulle Isole Borromee è davvero mozzafiato e permette di ammirarle da una prospettiva davvero unica.

Isole Borromee: la vista dalla Funivia del Mottarone

Da qui si procede per la seconda tratta in funivia con destinazione Mottarone a 1.385 metri sul livello del mare. Arrivati qui verso le 14, ne abbiamo approfittato per fare una prima sosta e degustare un buon pranzo a base di formaggi locali e prodotti tipici presso il Ristorante Eden situato proprio a pochissimi passi dalla stazione della funivia.

A questo punto si procede per la vetta ed è ora di salire sulla seggiovia: il tratto è breve e dura pochi minuti, ma la pendenza c’è e si nota, per cui bisogna tenerlo in considerazione se si soffre di vertigini. In ogni caso lo “sforzo” viene ampiamente ripagato, il panorama da qui è eccezionale e sembra di toccare le isole con un dito!

La Seggiovia che conduce alla vetta del Monte Mottarone

Al termine del percorso si arriva alla stazione “Mottarone Top panorama” situata a 1491 metri sul livello del mare e già il nome lascia immaginare il panorama che ci troveremo di fronte di lì a poco!

Funivia del Mottarone: il panorama dei sette laghi dalla cima

Da quassù la vista è a 360° sui sette Laghi (Maggiore, Orta, Varese, Monate, Comabbio e Biandronno) e sulle cime delle Alpi circostanti tra cui il Monte Rosa e il Monviso, il blu intenso del lago si contrappone al verde della fitta vegetazione creando un contrasto cromatico unico.

Costo Funivia del Mottarone

In cima potrete approfittarne per bere qualcosa di fronte ad un panorama d’eccezione, prendetevi un po’ di tempo per ammirare al meglio tutto questo e godere dell’effetto rilassante che solo la natura sa regalare!

Funivia Stresa Mottarone: prezzi e orari

La prima corsa in funivia del mattino è alle 9.30 con una frequenza media di una corsa ogni 20 minuti circa. Il percorso in funivia/seggiovia dura circa mezz’ora e il biglietto ha un costo di 20 euro a persona per andata e ritorno. 

Mottarone come arrivare in auto

Se la funivia non fa per voi, la cima del Mottarone è naturalmente raggiungibile anche in auto seguendo le indicazioni per l’Autostrada dei Laghi A8 in direzione Gravellona Toce. L’uscita da prendere è quella di Carpugnino proseguendo in direzione Gignese-Mottarone. A quel punto, basta seguire le indicazioni per la strada panoramica “Borromea” e proseguire per 2km. Trattandosi di una strada privata, è previsto il pagamento di un pedaggio di 10 euro.

Alpyland: al Mottarone il divertimento è assicurato con la discesa in bob a picco sul Lago Maggiore

Se invece siete tipi più avventurosi, la cima del Mottarone accontenta anche le vostre esigenze con Alpyland, l’incredibile pista di bob a rotaia a picco sul lago Maggiore per vivere 1200 metri di pura adrenalina! Il divertimento è assicurato per tutti e possono salirci anche i bimbi perché la velocità in discesa del bob viene decisa dal passeggero che può azionare il freno in qualsiasi momento a seconda delle proprie esigenze 🙂

Alpyland: bob su rotaia a picco sul Lago Maggiore

Courtesy of Alpyland

Alpyland Mottarone: i prezzi – Il costo di una corsa singola in slittovia è di 6 euro per gli adulti e 4 euro per i bambini.

Come arrivare ad Alpyland – Oltre alla salita in funivia/seggiovia, Alpyland è raggiungibile anche in auto seguendo le indicazioni per la strada a pedaggio “Borromea” di cui abbiamo parlato sopra 🙂

Insomma come avrete visto da questo blog post, una gita al Monte Mottarone accontenta proprio tutti sia che si cerchi un po’ di relax sia che si voglia spezzare la routine con un’esperienza davvero diversa dal solito come quella di Alpyland!

Alpyland: divertimento assicurato a bordo dei bob

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Ciao, sono Chiara! Una viaggiatrice instancabile, sostenitrice del turismo di prossimità e sempre a caccia di mete insolite. Chi ha detto che bisogna per forza andare lontano per scovare posti meravigliosi?
Conosciamoci meglio

Social Media