Lago di Garda: cosa vedere a Malcesine, Torri del Benaco e Garda

Quando si ha voglia di staccare la spina dalla frenesia della vita in città, un weekend sul Lago di Garda è sempre un’ottima idea!

Ma se vi state chiedendo dove andare e cosa vedere allora questo mini diario di viaggio dedicato ai borghi di Malcesine, Torri del Benaco e Garda è quello che fa per voi 🙂

Iniziamo con le presentazioni: il Lago di Garda è il più grande lago italiano, anche se spesso il Lago Maggiore tende a confondere le idee per il suo nome! Il Garda, chiamato anche Benaco, ha una superficie di 369,98 km e un perimetro di 158,40 km e si estende da nord a sud offrendo ai visitatori una meravigliosa varietà paesaggistica.

Suddiviso tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino è una destinazione che viene particolarmente apprezzata in qualsiasi stagione dell’anno per il suo clima mediterraneo e per la ricchezza dei borghi che si affacciano sulle sponde del Lago creando meravigliosi contrasti di colori.

Indipendentemente dalla regione e dalla sponda “scelta”, un viaggio alla scoperta del Lago di Garda non delude mai.

Cosa vedere sul Lago di Garda: il borgo di Malcesine e il Castello Scaligero

Cosa vedere a Malcesine

Nello splendido scenario del maestoso Monte Baldo, troviamo Malcesine: uno dei borghi del Lago di Garda più conosciuti che conquista per la bellezza dei suoi panorami e per le viuzze del centro che tra un sali scendi e l’altro portano al Castello Scaligero. Senza dubbio il principale punto di interesse di Malcesine, costruito probabilmente dai Longobardi intorno alla metà del primo millennio d.C., una visita al Castello non può assolutamente mancare, a maggior ragione se si ha la fortuna di beccare una bella giornata di sole! In tal caso, il nostro consiglio è di andare a visitarlo poco prima del tramonto: dalle sue terrazze abbiamo infatti avuto l’occasione di ammirare un panorama magnifico sul lago e sul borgo che non può lasciare indifferenti!

Castello Scaligero di Malcesine

Panorama dalle terrazze del Castello di Malcesine

Oltre ad uno scenario incantevole, il Castello racconta anche la storia di Goethe che qui trascorse alcuni giorni durante quello che è passato alla storia come il suo famosissimo “Viaggio in Italia”. A lui è infatti dedicata la Sala omonima all’interno del Castello dove si possono ammirare alcuni disegni dedicati al posto che lui stesso aveva realizzato in occasione della permanenza sul Lago di Garda.

Per gli appassionati può essere utile sapere che il Castello di Malcesine ospita anche un Museo di Storia Naturale.

Il biglietto di ingresso ha un costo di 6 euro per gli adulti e 3 euro per bambini.

Cosa vedere vicino Malcesine: Torri del Benaco e Garda

Castello Scaligero di Torri del Benaco

Se siete in zona, dopo aver visitato Malcesine, probabilmente vi starete chiedendo quale altro borgo del Lago di Garda convenga visitare nelle vicinanze ed ecco quindi la risposta: Torri del Benaco e Garda!

Se non ci siete mai stati, Torri del Benaco vale senza dubbio una passeggiata. E’ un borgo sul lago davvero delizioso e le stradine del centro nascondono degli angolini molto caratteristici, ricchi di dettagli per gli amanti del genere 🙂

Torri del Benaco -centro storico

Cosa visitare sul Lago di Garda: Torri del Benaco

L’attrazione principale del posto è sicuramente il Castello e le sue imponenti fortificazioni, di cui oggi restano tre torri e la cortina muraria.

La passeggiata lungo le mura protette dai merli è sicuramente la cosa più bella da vedere e da fare durante la visita e da qui si gode di una bella vista panoramica sull’intero borgo.

Panorama dal castello di Torri del Benaco

Il biglietto di ingresso ha un costo di 5 euro per gli adulti e 3 euro per i bambini.

Dopo aver visitato Torri del Benaco, volendo restare nei dintorni si può fare una passeggiata a Garda, il paese che diede il nome al Lago e che dista solo 32 km da Verona.

Garda paese cosa vedere

Alla pari delle altre località sul lago, il centro è molto piccolo ed è l’ideale per farsi una passeggiata rilassante. Nelle immediate vicinanze del comune di Garda un punto di interesse da non perdere è la Punta di San Vigilio: a circa 3 km di distanza puntando verso nord, questa piccolissima località è stata definita la “Portofino” del Garda per la bellezza dello scenario. Questa piccola prominenza di proprietà dei Conti Guarienti di Brenzone ospita l’elegante villa Guarienti divenuta un po’ il simbolo della località, nonché una chiesetta, una locanda storica, un mini porticciolo e il Parco Baia delle Sirene che offre scorci meravigliosi per tutti gli appassionati di fotografia. In estate in tantissimi raggiungono la Punta di San Vigilio per un tuffo rinfrescante, grazie alle sue acque cristalline e dalle tonalità del verde smeraldo.

Punta San Vigilio Lago di Garda

L’accesso alla spiaggia è a pagamento e il prezzo varia in base alla stagione e all’orario, ma in qualsiasi periodo dell’anno l’ingresso è gratuito poco prima del tramonto, l’ideale per scattare foto indimenticabili!

Dove dormire e dove mangiare sul Lago di Garda: Hotel con Spa – Aqualux Bardolino

Sono tantissime e davvero per tutte le esigenze le strutture ricettive sul Lago di Garda, ma se siete alla ricerca di un Hotel con Spa dall’accoglienza speciale allora prendete in considerazione l’Aqualux di Bardolino! Scelto per il nostro weekend, si è rivelato all’altezza delle aspettative su tutti i fronti: camera enorme, pulitissima e curata in ogni dettaglio.

Aqualux Hotel e Spa BardolinoLa Spa di 1000 mq è molto varia e comprensiva di vari tipi di saune e vasche: quella che abbiamo apprezzato sicuramente di più è stata la Whirlpool sospesa, ce la siamo goduti in due in totale relax e silenzio. Cosa chiedere di più?

Dove dormire sul Lago di Garda: Hotel con Spa Aqualux

Aqualux Spa Bardolino

Aqualux Bardolino recensione

Con immensa sorpresa abbiamo avuto modo di scoprire che all’Aqualux di Bardolino anche i palati più esigenti possono essere accontentati con le portate di livello del Ristorante Evo e dello Chef Simone Gottardello! Se prenotate un soggiorno, assolutamente non potete perdervi una cena qui. Le portate del menù alla carta sono davvero particolari e dai gusti originalissimi, nonché insignite di premi prestigiosi. Oltre agli antipastini gentilmente offerti, per iniziare noi abbiamo scelto la Composizione di gambero rosso, maialino e agrumi che nel 2019 ha vinto il premio Maculan: qui il gusto è semplicemente indescrivibile.

Come primi invece abbiamo scelto un piatto di Pappardelle soffici di patate di montagna con ragù di faraona Grisa della Lessinia e un Risotto alla zucca con castagne arrostite e aromatizzato con Riserva Corrado Benedetti 48 mesi e riduzione di Valpolicella, una vera e propria esplosione di sapori mai provati prima.

Per cui se avete voglia di una cena diversa dal solito e di degustare qualcosa di realmente ricercato, vi conviene riservare il vostro tavolo in reception, i coperti sono pochissimi. In ogni caso il ristorante è accessibile anche per i clienti esterni all’hotel.

Cena Aqualux Bardolino Lago di Garda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Ciao, sono Chiara! Una viaggiatrice instancabile, sostenitrice del turismo di prossimità e sempre a caccia di mete insolite. Chi ha detto che bisogna per forza andare lontano per scovare posti meravigliosi?
Conosciamoci meglio

Social Media