In cerca di una meta imperdibile a poco più di due ore di auto da Milano? Allora è tempo di scoprire il Lago di Place Moulin, il gioiello della Valpelline, in Valle d’Aosta!
Famoso per il suo colore turchese intenso, il Lago di Place Moulin è un lago artificiale che in qualsiasi stagione regala uno scenario da sogno, ancor di più durante il periodo autunnale con le caratteristiche sfumature del foliage.
Se non ci siete mai stati, è ora di scoprire quest’angolo poco turistico e davvero autentico della Valle d’Aosta!

Cosa trovi in questo articolo
Lago di Place Moulin: come arrivare e dove parcheggiare
A circa un’ora di auto da Aosta troviamo una destinazione che è magia pura, ma davvero in pochi la conoscono.
Si tratta del Lago di Place Moulin, un bacino artificiale nato nel 1965 a seguito della realizzazione di una diga ad arco, ben presto attestatasi come la più alta d’Europa.

La Diga di Place Moulin è considerata infatti un’opera di rilievo europeo che ha contribuito alla creazione di uno scenario incredibilmente suggestivo. Il bello è che si tratta di una meta facilmente raggiungibile considerando che è possibile arrivare in auto fino all’inizio dell’invaso.
Bisogna raggiungere il borgo di Bionaz (dove vi consigliamo anche di fare una breve tappa al termine dell’escursione) e seguire le indicazioni stradali per la “Diga di Place Moulin”.
Arriverete così in un ampio spiazzale dove è possibile parcheggiare l’auto per l’intera giornata al costo di 3,50 euro.

Escursione al Lago di Place Moulin: guida al sentiero
La passeggiata al lago di Place Moulin è davvero adatta a tutti e non richiede alcuna preparazione.
Si tratta infatti di un sentiero categorizzato come “turistico” che si estende per circa 10 km, considerando il tragitto di andata e ritorno, e con un dislivello quasi nullo pari a soli 44m.


Essendo dunque pianeggiante può essere percorso in sicurezza con i bambini, con passeggini al seguito e volendo anche in mountain bike. Naturalmente, anche i cani possono accedere senza problemi, a patto di lasciare ovviamente i sentieri puliti.

L’intero sentiero offre scorci meravigliosi tra boschi, cascate, prati e formazioni rocciose, fino a raggiungere l’alpeggio del rifugio Prarayer, a 2005 metri, da cui ammirare una vista incredibile sull’intero Lago di Place Moulin.


Il tempo di percorrenza è di un’ora e un quarto circa per tratta, ma vi consigliamo di considerare un totale di 4 ore per godere senza fretta del panorama, fermarvi a scattare foto e apprezzare un pranzo tipicamente valdostano nella caratteristica cornice del rifugio Prarayer,


I periodi consigliati sono naturalmente la primavera e l’autunno in quanto il sentiero è prevalentemente esposto al sole, mentre in inverno può risultare difficoltoso per gli accumuli nevosi.

Nota importante: in alcuni periodi dell’anno i rifugi possono essere chiusi. Per cui, conviene informarsi prima presso il proprio hotel o prevedere un pranzo al sacco, l’importante è non perdersi questo incredibile scenario.
Sperando che questo posto magico entri presto nella vostra lista delle meraviglie italiane da visitare, non ci resta che augurarvi una bella passeggiata alla scoperta della Valpelline e un buon viaggio in Valle d’Aosta!

Per altri tour e attività speciali da vivere in Valle d’Aosta, vi consiglio di dare un’occhiata ai tour proposti da Civitatis!