Il posto perfetto in Italia per vivere la magia del Natale? Senza dubbio l’Alto Adige! I suoi mercatini immersi in scenari naturalistici d’eccezione sono non a caso i più importanti del nostro paese, oltre che quelli più desiderati. In questo articolo vogliamo condurvi alla scoperta dei mercatini di Natale di Bolzano e fornirvi tutti i suggerimenti più utili per organizzare al meglio il vostro itinerario di visita. Pronti a vivere la magia?
Cosa trovi in questo articolo
Guida ai mercatini di Natale di Bolzano
I mercatini di Natale di Bolzano sono i più antichi dell’Alto Adige, una tradizione nata nel 1991 che si ripete da trent’anni e che ogni volta rinnova la magia in Piazza Walther, il cuore della città nonché sede storica delle casette in legno che attirano visitatori da tutta Italia.
In questo periodo dell’anno Bolzano profuma di vin brulè, cannella e spezie, i sapori del Natale che come da tradizione accompagnano i turisti durante la visita ai mercatini.
Sono un’ottantina gli espositori che propongono prodotti tipici selezionati rigorosamente, l’ideale per uno shopping di qualità e per scegliere regali di Natale davvero particolari.


Perché bisognerebbe visitare i mercatini di Bolzano almeno una volta nella vita? Innanzitutto per l’atmosfera che si respira da queste parti, assolutamente unica e difficilmente replicabile altrove. A dispetto delle temperature, i mercatini di Natale di Bolzano ci hanno accolto come un caldo abbraccio e passeggiare tra gli stand ammirando i lavori di artigianato locale, degustando i sapori tipici e cogliendo la gioia negli occhi dei bambini è un’esperienza da provare assolutamente. Ci si sente subito leggeri, conquistati dall’allegria del momento. Sensazioni che restano nel cuore anche una volta tornati a casa.


Aperitivo con vista sui mercatini di Natale di Bolzano
Se dopo la visita ai mercatini avete voglia di concludere la serata con un aperitivo in una location speciale allora non possiamo che consigliarvi il Meta Sky Bar di Bolzano, una bellissima terrazza con vista panoramica su Piazza Walther!

In questa nuovissima location l’atmosfera è davvero speciale e accogliente, l’ideale per bere qualcosa o cenare in terrazza presso il ristorante.


Dove dormire per visitare i mercatini di Natale di Bolzano
Alloggiare in centro a Bolzano garantisce senza dubbio una certa comodità nel visitare i mercatini di Natale. Per il nostro soggiorno abbiamo scelto l’Hotel Luna Mondschein, situato a soli 350 metri da Piazza Walther, la piazza principale della città che ospita appunto i mercatini di Natale.
Ci siamo trovati molto bene perché le camere sono semplici ma accoglienti, molto silenziose e perfette per riposare. L’hotel dispone inoltre di parcheggio coperto con accesso diretto alla reception ed è facilmente raggiungibile a piedi anche per chi sceglie di arrivare a Bolzano in treno (450 metri).
La struttura è storica ed è immersa nel verde di un bel giardino privato, inoltre è pet friendly e non abbiamo avuto alcun problema con Kiwi.
Dove parcheggiare per visitare i mercatini di Natale di Bolzano
Sulla base della nostra esperienza personale, il parcheggio più comodo per visitare i mercatini di Bolzano è il Luna Mondschein di Via Molini 18 (lo stesso del nostro hotel dove abbiamo parcheggiato ogni giorno). Dalle 8.00 alle 20.00 la tariffa è di 2,80 euro/h e parcheggiando qui sarete a soli 350 metri dall’ingresso dei mercatini. Sul sito ufficiale potete consultare la lista completa dei parcheggi e le relative tariffe orarie.
Il centro storico di Bolzano è situato all’interno della ZTL, prestate sempre attenzione ai varchi per evitare sanzioni.
Date e orari di apertura
I mercatini di Natale di Bolzano saranno aperti al pubblico tutti i giorni dal 25 novembre 2022, dalle 10.00 alle 19.00 (venerdì, sabato, domenica e festivi) fino al 6 gennaio 2023, ad eccezione del 25 dicembre.
Nei giorni festivi e pre-festivi sono previste variazioni degli orari di apertura, consultateli sul sito ufficiale prima di raggiungerli.
Speriamo di avervi trasmesso almeno un po’ della magia dei mercatini di Bolzano! Se avete bisogno di altre informazioni per organizzare la vostra visita non esitate a contattarci e saremo felici di aiutarvi 🙂


Per altre attività e tour di Bolzano e dintorni vi consiglio di dare un’occhiata alle proposte di Civitatis!
3 Comments
Pingback: Mercatini di Natale di Merano: cosa vedere
Pingback: I Mercatini di Natale più belli d'Italia: la guida completa | L'emozione di un viaggio
Pingback: I mercatini di Natale più belli d'Italia