Cosa vedere in occasione di una gita all’Isola Bella, Isola Madre & Isola dei Pescatori
Un weekend alla scoperta delle Isole Borromee è sempre un’ottima idea e oggi abbiamo proprio voglia di condividere con voi la bellezza del Lago Maggiore e dei suoi paesaggi.
Partiti alla volta di Stresa, che dista circa 100 km da Milano, come ogni volta siamo stati accolti dal tripudio di colori e fiori che caratterizzano questa deliziosa cittadina sul lago, una vera gioia per gli occhi!
Proprio da qui partono i tour per visitare l’arcipelago delle Isole Borromee, composto dall’Isola Madre, dall’Isola Bella e dall’Isola dei Pescatori, tutte visitabili grazie ai comodissimi tour in motoscafo che collegano una località all’altra in pochi minuti di navigazione.
Per la nostra visita ci siamo soffermati in particolar modo sulla visita dell’Isola Bella e dell’Isola dei Pescatori, considerate le più caratteristiche dell’arcipelago.
Il ticket per il tour in motoscafo ha un prezzo variabile a seconda del numero di isole che si vogliono visitare: a partire da 15 euro per tutte e tre le isole, 12 euro se si scelgono l’Isola Bella e l’Isola dei Pescatori, 8-9 euro per una sola Isola. Se avete a disposizione una giornata intera, vi suggeriamo di visitarle tutte e 3.
La comodità del servizio è data dal fatto che non ci sono orari di visita prestabiliti: i motoscafi ripassano infatti ogni ora, così da avere tutto il tempo che si vuole per visitare al meglio le isole e mescolarsi all’atmosfera del luogo, assaporandone i colori e ovviamente i sapori.
Una volta partiti da Stresa, la prima tappa è proprio l’Isola Madre, la più grande delle isole del Verbano e subito riconoscibile per la sua vegetazione lussureggiante.
Come anticipato, noi abbiamo proseguito per l’Isola dei Pescatori, piccolo villaggio di soli 100 metri di larghezza per 350 metri di lunghezza il cui nome deriva ovviamente dalla storica attività dei suoi cittadini. Oltre ad essere la più piccola dell’arcipelago, l’Isola dei Pescatori è anche l’unica ad essere abitata tutto l’anno. Le strettissime vie del centro pullulano di botteghe di artigianato e di ristorantini tipici dove è possibile gustare tutta la freschezza del pescato locale. Rapiti dal profumo, abbiamo fatto la nostra tappa culinaria presso la Trattoria Imbarcadero, dove abbiamo assaporato i “Garganelli del pescatore” con lavarello e pomodorini freschi, una vera delizia per il palato 🙂
Dopo il pranzo ci siamo rilassati nei giardinetti nei pressi del punto di imbarco e dopo la frenetica vita di città godere della tranquillità del posto ci ha restituito un po’ di pace 🙂
Una volta risaliti a bordo, abbiamo proseguito alla volta dell’Isola Bella, il cui nome, come potete notare voi stessi dalle foto, non è di certo a caso 🙂
L’isola appare sin da subito come un giardino fiorito e la sua peculiarità è data dallo splendido Palazzo Borromeo, uno suggestivo esempio seicentesco di arte barocca praticamente sospeso sull’acqua.
Il palazzo appartiene tuttora alla famiglia Borromeo e le sale custodiscono preziose opere d’arte del seicento lombardo, tra cui una splendida collezione di arazzi con tappezzerie fiamminghe. Altrettanto degni di nota sono i giardini, sviluppati su parterres e terrazze poste ad altezze differenti decorate con statute, fontane e piante esotiche. Tra le particolarità del luogo spiccano senza dubbio i pavoni e i fagiani che, se sarete fortunati, vi regaleranno anche una piccola esibizione 🙂
All’ingresso dei giardini, sarete inoltre accolti dall’incredibile Anfiteatro che in tutta la sua maestosità occupa la parte centrale dell’isola.
Insomma, il luogo merita sicuramente e non possiamo che consigliare anche a voi questo tipo di itinerario 🙂
Prenotate ora il tour delle Isole Borromee e non ve ne pentirete!
1 Comment
Pingback: Funivia del Mottarone: panorama mozzafiato sul Lago Maggiore | L'emozione di un viaggio