Natura incontaminata, splendidi paesaggi, wellness, escursioni, attività e visite adatte a tutta la famiglia (cani compresi), il tutto accompagnato dai sapori del territorio per riscoprire quelli tipici di un tempo, coltivati a km zero e garanzia di benessere: potrebbe essere questa una breve sintesi di quello che può offrire una vacanza nella Valle di Ledro, ma c’è tanto da scoprire e in questo articolo vogliamo raccontarvi alcune delle esperienze più belle da vivere sul territorio.
Cosa trovi in questo articolo
Valle di Ledro: dove si trova e come arrivare
La Valle di Ledro si trova nell’area meridionale del Trentino, a pochissimi km dal Lago di Garda e alla vicina Valle dei Laghi da cui dista di circa 40 km.
Vicinissima alla Lombardia, è facilmente raggiungibile da Milano da cui dista circa 2:30h di auto. Per chi arriva in treno la stazione ferroviaria più vicina è quella di Rovereto, mentre gli aeroporti più vicini sono quelli di Verona e Brescia, distanti entrambi 90 km.
Cosa vedere nella Valle di Ledro
La Valle di Ledro è un angolo di paradiso dove rilassarsi tra passeggiate in riva al lago, percorsi in bicicletta, escursioni nella natura e visita ai musei del territorio che permettono di cogliere la vera essenza della Valle e le curiosità sul suo passato.
Ecco quindi una serie di attività adatte a tutti i gusti e a tutte le stagioni da vivere nella Valle di Ledro.
Relax in riva al Lago di Ledro
Può sembrare scontato ma una delle cose da fare in Val di Ledro è sicuramente partire dall’esplorazione del territorio con una passeggiata rilassante in riva al lago per godere delle sue tonalità smeraldo. In questa meravigliosa oasi di pace, in estate ci si può rilassare con un tuffo nelle acque cristalline del lago, godendo di tutti i comfort grazie ai numerosi lidi e alle zone naturalmente ombreggiate che invitano ad una sosta relax con il potere rigenerante della natura. Per i turisti active non mancano invece gli sport acquatici da praticare in zona, tra canoa, noleggio pedalò, barca a vela o sup.

Un tuffo alla spiaggia pet friendly della Valle di Ledro: la spiaggia di Pur
Chi viaggia con un amico a quattro zampe sarà felice di sapere che qui nulla è lasciato al caso in termini di accoglienza e benessere, neppure quando si parla di cani!
Il Lago di Ledro ospita infatti una bellissima spiaggia pet friendly, ovvero la Spiaggia di Pur, immersa nella natura incontaminata e accessibile dai padroni insieme ai cani per un tuffo rinfrescante.
Visita al Museo delle Palafitte della Valle di Ledro

Il Lago di Ledro nasconde un’esperienza inaspettata: un viaggio nella preistoria alla scoperta delle sue antiche palafitte! La sponda orientale del Lago ospita infatti un antico villaggio palafitticolo, risalente al periodo compreso tra il 2.200 e il 1.350 a.C. e che offre la possibilità di toccare con mano le abitudini e la vita ai tempi dell’Età del Bronzo. In pochi sanno che le palafitte di Ledro sono uno degli esempi più importanti d’Europa, riconosciute non a caso come Patrimonio mondiale UNESCO nel 2011.
La scoperta del villaggio avvenne nel 1929 durante i lavori per la realizzazione della centrale idroelettrica di Riva del Garda e in quell’occasione, complice l’abbassamento del livello del lago, emersero oltre diecimila pali a testimoniare la presenza in quell’area di una delle più grandi stazioni preistoriche italiane. Una storia troppo interessante da raccontare, a cui non poteva non essere dedicato un museo ad hoc, ovvero il Museo delle Palafitte della Valle di Ledro.

Realizzato negli anni 70′, il Museo ha conosciuto un importante progetto di rinnovamento nel 2019 e oggi è pronto ad accogliere i visitatori per osservare da vicino alcuni dei prodotti artigianali del villaggio palafitticolo e ben quattro capanne con tanto di arredi e suppellettili per scoprire in modo inedito come vivevano i nostri antenati.
Tutte le info per visitare il Museo delle Palafitte della Valle di Ledro sono disponibili sul sito ufficiale.

Tour in bicicletta del Lago di Ledro
Gli appassionati delle due ruote non potranno che innamorarsi del meraviglioso percorso ciclopedonale ad anello che costeggia l’intero Lago di Ledro. Senza dubbio una delle migliori prospettive per ammirarlo in tutta la sua bellezza e all’insegna del ritmo slow, scoprendone le sue spiagge per una sosta rilassante, attraversando le località di Pieve di Ledro, Mezzolago e le palafitte di cui sopra. Anche i bambini lo apprezzeranno!
Visita al borgo di Pieve di Ledro
Il piccolo borgo di Pieve di Ledro è un tripudio di viuzze, giardini, fiori e case rurali a pochi passi dal lago.
La posizione lo rende una delle mete privilegiate della Valle di Ledro, ma in pochi sanno che ospita anche una particolarità tutta da visitare: il Museo Foletto, l’antico laboratorio farmaceutico oggi visitabile grazie a tour e laboratori per scoprire i macchinari e le attrezzature che dall’inizio del ‘900 ad oggi hanno fatto la storia di questa vera e propria officina farmaceutica di altri tempi. Tra le attività da non perdere c’è la possibilità di imparare a preparare una crema artigianale a base di fiori, cera artigianale della Valle di Ledro e olio del Garda. Fantastico vero?
E per chi non rinuncia mai all’aperitivo ecco che il Museo Foletto ne propone uno in chiave inedita grazia al laboratorio esperienziale a base di liquori e sciroppi alla frutta di produzione propria,
Trincee di Bezzecca sulle tracce della Grande Guerra
Appassionati di storia? Allora l’itinerario che conduce alla scoperta delle trincee di Bezzecca è quello che fa per voi, l’ideale per una pausa culturale durante una vacanza nella Valle di Ledro, protagonista di numerose battaglie nonché teatro della lotta Garibaldina per l’Unità di Italia.
A Bezzecca è possibile fare una vera e propria full immersion nella storia visitando le antiche trincee e le gallerie scavate nella roccia durante la Prima Guerra Mondiale.
La prima tappa del percorso è al Museo Garibaldino e della Grande Guerra dove è possibile osservare reperti e cimeli della Grande Guerra e della Terza Guerra di Indipendenza, nonché alcune testimonianze dell’esodo in Boemia da parte della popolazione di Ledro.
Ma non solo, la visita al museo offre anche l’inedita possibilità di consultare pregevoli pubblicazioni su Garibaldi e dedicate alla Prima guerra mondiale.
Al termine si prosegue in direzione del parco storico del Colle di Santo Stefano, teatro di aspri scontri durante la Terza guerra d’Indipendenza e che oggi ospita una croce in marmo bianco in memoria degli italiani e degli austriaci che persero la vita nella Battaglia di Bezzecca del 21 luglio 1866.
L’intero percorso con partenza e arrivo a Bezzecca dura all’incirca 1,3h ed è adatto a tutti.
Trekking panoramico al Sentiero del Ponale
Tra i più apprezzati d’Europa, il trekking al Sentiero del Ponale permette di attraversare l’antico collegamento che da Riva del Garda conduceva alla Valle di Ledro.
Quello che oggi è diventato uno dei sentieri più affascinanti del territorio, fu scavato nella roccia nella seconda metà del 1800. Oggi è possibile percorrerlo a piedi o in bici per godere di un panorama incredibile sul Garda.
Il percorso si estende per circa 10 km e i tempi di percorrenza sono di circa 3 ore a tratta con un dislivello di ca. 665 m. Si parte da Pregasina fino a raggiungere Riva del Garda in un connubio perfetto tra natura e panorami.
Essendo molto esposto è ovviamente sconsigliato nelle giornate molto calde e in caso di maltempo.
Un must? Una sosta panoramica con pausa caffè o aperitivo al Ponale Alto Belvedere per godere di una vista magnifica sul Benaco.

Il borgo di Arco e il suo castello
Il territorio della Comunità Alto Garda e Ledro non delude neppure gli amanti dei borghi. Nel punto in cui la Valle del Sarca, insieme alla Valle dei Laghi, sfocia nel Lago di Garda troviamo infatti un ulteriore punto di interesse degno di una visita, il borgo di Arco.

Incastonata tra montagne e lago, Arco gode di un clima sempre gradevole e di un centro storico davvero delizioso che riflette nel suo stile e nelle ville liberty l’antica dominazione austriaca che ha lasciato segni piuttosto evidenti. Arco accontenta proprio tutti, da chi cerca la vacanza attiva che qui trova la sua massima espressione tra attività in MTB, climbing e trekking e chi cerca il relax nella natura a poca distanza dai suggestivi scenari del Lago di Garda.
Un’attrattiva particolarmente famosa è il Castello di Arco, la cui valorizzazione ha restituito alla comunità locale e ai numerosi turisti che scelgono questo territorio per le proprie vacanze, uno dei manieri più affascinanti dell’arco alpino, complice la sua singolare posizione dominante.
Raggiungerlo non è semplicissimo in quanto è necessaria un’escursione di circa mezz’ora che partendo dal centro abitato conduce al castello tramite un sentiero caratterizzato da ulivi e cipressi. Il Castello di Arco è accessibile tutto l’anno con visita guidata.
Dove dormire in Val di Ledro: Hotel Garden di Pieve di Ledro
In cerca di una sistemazione in posizione strategica per visitare la valle di Ledro?
In base alla nostra esperienza non possiamo che suggerirvi di alloggiare all’Hotel Garden di Pieve di Ledro, un’oasi di pace dotata di tutti i comfort e a soli due minuti a piedi dalla spiaggia del lago. Qui l’ecosostenibilità è di casa e la totale simbiosi con il paesaggio naturale si tocca con mano all’interno di tutte le sue camere, studiate nei minimi dettagli per assicurare agli ospiti una vacanza di puro relax. Noi abbiamo soggiornato nella Red Emotion, la camera dalle tonalità rosso rubino in perfetta sinergia con le sfumature del legno che racchiude al suo interno una sorpresa: un delizioso bio camino per rilassarsi dopo una giornata di escursioni con il caldo crepitio del fuoco.
A colazione e a cena avrete la possibilità di deliziare il palato con una ricca selezione di prodotti locali, bio e a km 0 per degustare le eccellenze del territorio, declinate in abbinamenti ricercati e capaci di sorprendere anche i più esigenti.
Ma non solo: all’Hotel Garden abbiamo avuto la possibilità di rilassarci nel parco curatissimo che circonda l’hotel, dove tra amache e il suono delizioso degli scacciapensieri appesi agli alberi è davvero impossibile non sentirsi rigenerati.

All’interno del parco è presente inoltre una bellissima piscina per un tuffo vista montagna e per chi ama il relax a 360° l’hotel offre anche una private spa per regalarsi un momento benessere in esclusiva.

Per maggiori informazioni sulla Valle di Ledro consultate il sito ufficiale e buon viaggio in Trentino! 🙂
Le stories dedicate a questo viaggio le trovate in evidenza nella cartella apposita sul nostro profilo Instagram.
Blog post in collaborazione con Hotel Garden di Pieve di Ledro