Cinque Terre Card: il nostro consiglio per scoprire la riviera ligure senza traffico e problemi di parcheggio!
La Liguria è una terra tutta da scoprire e le Cinque Terre in particolare offrono dei panorami mozzafiato, davvero imperdibili con l’arrivo della primavera e dell’estate!
Panorami a picco sul mare, costa frastagliata, scenari di incredibile bellezza hanno fatto da sfondo al nostro soggiorno ligure ed inevitabilmente ci hanno regalato dei ricordi fantastici.
Ma si sa, territori tanto belli quanto trafficati in questo periodo e il motivo di questo post nasce proprio per suggerirvi un modo per visitare le Cinque Terre senza lo stress del traffico, risparmiando tempo, denaro e ovviamente pazienza!
Visitare Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare con l’auto può rivelarsi una vera impresa, non soltanto per il tempo che si perderebbe nel traffico, ma soprattutto per l’oggettiva difficoltà nel parcheggiare alle Cinque Terre: trattandosi infatti di località dalle dimensioni davvero esigue, scarseggiano di conseguenza i posti disponibili per lasciare l’auto in tutta tranquillità.
La soluzione ideale è la Cinque Terre Card: un abbonamento che a seconda della durata scelta (1/2/3 giorni) consente di usufruire illimitatamente dei treni regionali (in 2°classe) che effettuano la tratta La Spezia-Levanto e viceversa raggiungendo comodamente tutte le località delle Cinque Terre.
Così, partiti alla volta di La Spezia e giunti alla stazione abbiamo acquistato la Cinque Terre Card Treno dicendo addio al traffico, alla difficoltà di parcheggiare e al disagio di dover percorrere molta strada a piedi per raggiungere il centro dei paesi. In questo modo infatti, abbiamo risparmiato davvero molto tempo, visto e considerato che i tempi di percorrenza tra una località e l’altra sono di al massimo 15 minuti!
La frequenza dei treni è all’incirca di 1 ogni mezz’ora e nonostante abbiamo scelto un weekend molto affollato, il ritardo massimo rispetto all’orario indicato è stato di circa 10 min- 1 quarto d’ora.
Per gli appassionati di trekking può essere utile sapere che la Cinque Terre Card include anche:
- l’accesso al Parco Nazionale delle Cinque Terre
- le visite guidate (secondo programmazione)
- la partecipazione ai laboratori Centro Educazione Ambientale del Parco
- il servizio bus gestito da ATC all’interno dei paesi
- l’ingresso con tariffa ridotta presso i Musei Civici della Spezia (Amedeo Lia, Castello S.Giorgio, CAMeC, Sigillo, Palazzina delle Arti, Etnografico e Diocesano)
- l’accesso al Wi-fi grazie agli hot-spot presenti nel Parco (sulla card troverete infatti username e password)
- l’uso dei servizi igienici a pagamento
Se state pensando ad un viaggetto in Liguria, ecco i prezzi applicati per la Cinque Terre Card Treno relativi al 2018:
- 1 giorno (adulti): 16 euro
- 1 giorno (bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni): 10 euro
- 2 giorni (adulti): 29 euro
- 3 giorni (adulti): 41 euro
- Giornaliero famiglia (per nuclei familiari composti da 2 adulti e 2 ragazzi con età compresa tra i 4 e i 12 anni): 42 euro
La convenienza del servizio ovviamente dipende molto dal tipo di itinerario che si ha in mente: nel nostro caso, volendole visitare tutte, si è rivelato conveniente perché ogni singola tratta ha un costo di 4 euro, quindi senza abbonamento avremmo speso 24 euro contro i 16 euro pagati. 🙂
Un servizio davvero comodo che ci ha consentito di visitare agevolmente la riviera ligure senza stress, godendo del tempo a nostra disposizione senza disagi.
E voi avete mai provato questa soluzione? Se state programmando un weekend in Liguria…pensateci! 🙂
2 Comments
Pierpaolo
Beh, se passi ancora dalle Cinque Terre vieni a trovarci, abbiamo anche una azienda agricola dove potrai fare una pausa e assaggiare una delle nostre granite! https://www.theheartofcinqueterre.com/
Chiara
Ma grazie Pierpaolo! Manco da un sacco e avrei proprio voglia di tornare! Grazie per la dritta :)