Weekend relax alla scoperta delle Langhe

Langhe-Piemonte-La Morra

Le settimane lavorative in una grande metropoli sanno essere davvero pressanti e in questo periodo dell’anno, quando si è oramai stanchi, il bisogno di staccare la spina diventa impellente.

Proprio questo intento, ci ha portati a trascorrere un bel weekend nelle Langhe, luogo ideale per rallentare i ritmi e riscoprire la bellezza della natura.

Per chi non lo sapesse e ha voglia di farsi un’idea più precisa, le Langhe sono un’area del Piemonte situata tra le province di Asti e Cuneo, particolarmente conosciute per le dolci colline sulle quali si stagliano borghi antichi, alcuni dei quali insigniti della prestigiosa bandiera arancione del Touring Club.

Il territorio delle Langhe, dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’Unesco, si suddivide in tre diverse zone: l’area della Bassa Langa situata nei pressi di Alba dove si coltiva il celebre tartufo bianco, l’area dell’Alta Langa che è posta al confine con la Liguria ed infine la Langa Astigiana.

Sapete perché si chiamano Langhe? L’origine del significato è piuttosto controversa ma l’ipotesi più accreditata sembra essere relativa al fatto che nel dialetto piemontese con il termine “langa” si indica la collina e qui di certo non mancano! 🙂

Ma non solo paesaggio e cultura: le Langhe sono la patria dell’enoturismo e le cantine del territorio rappresentano un’eccellenza conosciuta in tutto il mondo per la produzione del Dolcetto, del Barbera, del Nebbiolo, del Barbaresco e del celebre Barolo.

Le Langhe e il Roero sono considerate tra i paesaggi più affascinati del Piemonte e inutile dire che le stagioni migliori per visitare il territorio sono l’estate, quando il verde intenso dei filari dei vitigni cattura lo sguardo, e l’autunno, quando le calde tonalità dell’arancione regalano panorami unici.

Per raggiungerle da Milano sono sufficienti all’incirca 2 ore, ma una volta lasciata l’autostrada, il paesaggio si fa sempre più affascinante e percorrerlo on the road è già una vacanza!

Avendo a disposizione un weekend breve (sabato e domenica), per una volta ci siamo concessi il lusso di godere della bellezza del luogo senza fretta e senza i tour de force che normalmente caratterizzano i nostri viaggi nel tentativo di vedere il più possibile! 😀

Cosa vedere nelle Langhe: La Morra e il suo Belvedere

Ne avevamo sentito parlare e dopo una sbirciatina su Instagram che oramai è diventato un social molto utile per scoprire posti particolari, abbiamo deciso di visitare La Morra.

A soli 13 km da Alba, La Morra è il paese più alto della Bassa Langa situato nel cuore dell’area di coltivazione del Barolo. Insieme alla piazza principale dove spicca la Chiesa barocca di San Martino, il punto più suggestivo è il Belvedere da cui si ammira un panorama incredibile sulle colline e i filari.

Langhe_cosa vedere_La Morra

La piazza del Belvedere è conosciuta anche per la sua torre campanaria che si staglia dall’alto dei suoi 31 metri come simbolo del territorio. Si tratta naturalmente di un borgo antico molto piccolo che si può girare in poco tempo, ma la passeggiata sui bastioni medievali permette di ammirare ancora meglio il panorama sulle coltivazioni del territorio circostante ripercorrendo quella che era l’antica cinta muraria.

Cosa_vedere_langhe_piemonte

Restando nei dintorni, da non perdere c’è anche il Castello di Monticello d’Alba. Noi purtroppo siamo arrivati troppo tardi ed era già chiuso, ma certamente torneremo in zona per andare a visitarlo perché dalle foto sembra davvero che ne valga la pena! 🙂

Dove dormire nelle Langhe: B&B Roncaglia Suite

Come forse avrete visto dalle stories su Instagram, per il nostro weekend nelle Langhe abbiamo scelto il B&B Roncaglia Suite, una struttura deliziosa curata nei minimi dettagli che si trova nel piccolo comune di Monticello d’Alba.

Qui siamo stati accolti da due padroni di casa davvero gentili, Giovanna e Stefano, che hanno messo a punto una struttura che ci ha conquistati subito.

All’interno del b&b ci sono solo 2 camere, di cui una è la suite familiare dove abbiamo soggiornato noi e che potete vedere in queste foto. Tutto questo significa massimo relax e tranquillità per rilassarsi al meglio.

La nostra suite arredata con cura ed eleganza in ogni singolo angolo era composta da camera da letto, cameretta, bagno molto spazioso (e aggiungo…con maioliche stupende!) e un bellissimo terrazzino con vista panoramica sulle Langhe. Cosa chiedere di più? 🙂

B&B_Roncaglia Suite

Dove_dormire_Langhe_Roncaglia Suite

La struttura dispone anche di una bellissima area benessere dove abbiamo trascorso un paio d’ore davvero rigeneranti! L’intera area, che fa del legno la sua particolarità e il suo tocco di eleganza, comprende un idromassaggio con lettini e ombrelloni e una vera e propria chicca: una sauna realizzata all’interno di una botte in legno! Ne avete mai vista una? 🙂

Roncaglia Suite_B&B_Langhe

Roncaglia Suite

L’aspetto che abbiamo apprezzato molto è che trattandosi di una struttura piccola è possibile godere dell’area relax in esclusiva… un privilegio che fa davvero la differenza per rilassarsi e godere al meglio degli spazi. Ma non è tutto, l’area benessere può essere riservata in notturna per un brindisi sotto le stelle! Fantastico vero? 🙂

Langhe_Monferrato

Il giorno dopo, al nostro risveglio, abbiamo trovato ad accoglierci una gustosa colazione a base di prodotti locali: non potevano mancare naturalmente le nocciole IGP e le relative creme al cioccolato, così come marmellate, baci di dama, dolcetti tipici e tutto l’occorrente per iniziare al meglio la giornata. Inutile dire che anche in questo caso ci siamo sentiti coccolati dalla cura con cui è stato organizzato il buffet e dall’eleganza della tavola sulla quale abbiamo trovato anche il messaggio del buongiorno 🙂

Roncaglia Suite_colazione

Insomma dopo quest’esperienza non possiamo che consigliarvi il B&B Roncaglia Suite per il vostro soggiorno nelle Langhe e se vi interessa saperne di più e vederlo “dal vivo” sul nostro profilo Instagram trovate le stories realizzate live 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Ciao, sono Chiara! Una viaggiatrice instancabile, sostenitrice del turismo di prossimità e sempre a caccia di mete insolite. Chi ha detto che bisogna per forza andare lontano per scovare posti meravigliosi?
Conosciamoci meglio

Social Media